InSostanza News

Fatti e notizie dal mondo delle dipendenze.

dott. Giuseppe Montefrancesco

Responsabile del sito
Dott. Giuseppe Montefrancesco

Gioco d’azzardo patologico trattato con naltrexone

Gioco d’azzardo patologico trattato con naltrexone

Il gioco d’azzardo patologico (gambling) è un disturbo comune e attualmente sempre più frequente che determina gravi conseguenze ai pazienti e alle loro famiglie. Tale comportamento può essere trattato sia con farmaci (spesso utilizzati anche in altre condizioni di dipendenza) che con terapia cognitivo-comportamentale. Per il caso dei farmaci alcuni ricercatori della American College of […]

Leggi

N-acetyl-LSD o ALD-52; il consumatore si racconta

N-acetyl-LSD o ALD-52; il consumatore si racconta

Una ragazza ha raccontato in un video la sua esperienza con l’ALD-52, conosciuto gergalmente come “orange sunshine” L’ALD-52 e  in ambiente scientifico come N-acetyl-LSD, è una sostanza analoga all’acido lisergico dietilamide (LSD) scoperta da A. Hoffman. Secondo molte fonti, tra le quali Tim Scully, l’ALD-52 era ciò che tra il 1968 e il 1969 veniva spacciato […]

Leggi

Correre sino a diventarne dipendenti

Correre sino a diventarne dipendenti

Come è noto l’esercizio fisico migliora l’apparato cardio-vascolare, fortifica i muscoli, i tendini e le ossa, stimola la neuro plasticità, riduce l’ansietà, allontana la depressione e promuove complessivamente uno stato di benessere. Malgrado questi svariati benefici, l’attività fisica, quando praticata in maniera eccessiva può sviluppare un comportamento dipendente. I “podisti”, ad esempio, riferiscono di: avvertire […]

Leggi

HIV e Alzheimer

HIV e Alzheimer

Più della metà dei pazienti con HIV con il passare degli anni presentano problemi di memoria e altre difficoltà cognitive. La scienza conosce poco delle cause sottostanti questi disturbi. Una nuova ricerca pubblicata sulla rivista Neurology pare indicare che questi deficit cognitivi hanno una qualche similarità con la demenza dell’Alzheimer. In entrambi le condizioni vengono […]

Leggi

Alcol e caffè; un falso senso di sobrietà

Alcol e caffè; un falso senso di sobrietà

Secondo una ricerca condotta su animali presso la Temple University, assumere caffè quando si è bevuto alcol non solo non ci rende più lucidi, più sobri, ma può farci diventare più imprudenti giacchè la caffeina (sostanza stimolante e per la quale beviamo caffè) può conferire un falso senso di “lucidità”. Nello studio condotto dal ricercatore […]

Leggi

La pornografia su Internet: un problema, come e perchè

La pornografia su Internet: un problema, come e perchè

Il termine dipendenza dalla pornografia, così come i termini dipendenti da sesso o sex addicts, sono comparsi negli Stati Uniti alla fine degli anni ’70; il primo si riferisce ad un disordine sessuale che si suppone interessi principalmente gli uomini e qualifica un consumo eccessivo ed incontrollabile di immagini esplicitamente sessuali. Lo sviluppo della pratica […]

Leggi

Cocaina tagliata con pericolosa sostanza (levamisole)

Cocaina tagliata con pericolosa sostanza (levamisole)

Seppure non abbiamo notizie che lo stesso stia accadendo in Italia, vogliamo nuovamente avvertire gli utilizzatori di cocaina della pericolosità di un adulterante presente nella polvere. L’allarme lo avevamo già pubblicato il 26 ottobre, tuttavia un editoriale del 18 dicembre del settimanale MMWR (1) riporta l’attenzione su questo problema: più di due terzi della cocaina […]

Leggi

Dipendenti di tutto il mondo unitevi

Dipendenti di tutto il mondo unitevi

C’è una dipendenza lecita ed una illecita. L’argomento mi ha da sempre affascinato. In cosa si distingue la dipendenza lecita, poichè si suppone “giusta”, dall’indipendenza illecita, che si suppone “ingiusta” e “dannosa” ? Senza scomodare i giuristi possiamo arrivare a comprendere come la dipendenza giusta è quella che preserva gli equilibri strutturali esistenti. Viceversa, la […]

Leggi

Produzione illegale di metamfetamine

Produzione illegale di metamfetamine

Secondo l’Agenzia Europea delle Droghe (OEDT) l’Europa si trova di fronte a un mercato delle droghe sintetiche sempre più complesso e instabile (1). I produttori grazie alle nuove tecnologie adeguano velocemente i loro processi di sintesi, presentano una varietà di prodotti, promuovono la commercializzazione e grazie alla loro perspicacia si adattano rapidamente ai controlli. La […]

Leggi

1 57 58 59 60