InSostanza News

Fatti e notizie dal mondo delle dipendenze.

dott. Giuseppe Montefrancesco

Responsabile del sito
Dott. Giuseppe Montefrancesco

Cerotti di nicotina e caramelle alla nicotina.

Cerotti di nicotina e caramelle alla nicotina.

Sul numero di novembre dell’Archives of General Psychiatry compare uno studio nel quale sono stati confrontati cinque diversi approcci farmacologici alla disuassefazione da nicotina. Lo studio ha rilevato che la combinazione cerotti più caramelle di nicotina è quella più efficace perchè sembra mimare meglio gli alti e i bassi che si presentano nei fumatori durante […]

Leggi

La vulnerabilità all’alcol e variante genica per gli oppioidi.

La vulnerabilità all’alcol e variante genica per gli oppioidi.

Numerosi sono gli sforzi di ricerca tesi alla identificazione di geni associati all’alcolismo negli adulti. Sono pochi, invece, gli studi rivolti ad esaminare per lo stesso comportamento gli adolescenti, un limite, dato che l’influenza di geni ed ambiente sull’alcolismo variano durante lo sviluppo. In un articolo in corso di pubblicazione (Miranda et al 2009), è […]

Leggi

L’uso di integratori alimentari negli atleti.

L’uso di integratori alimentari negli atleti.

Gli integratori alimentari sono prodotti destinati a “migliorare” la comune dieta e rappresentano fonti concentrate di vitamine, minerali o altre sostanze ad effetto nutritivo. Con una alimentazione corretta non c’è nessuna necessità di assumerli. Può talora accadere che la nostra dieta presenti alcune carenze tali da giustificare l’integrazione; ad esempio il contenuto di vitamina C […]

Leggi

Promozione bamba; promozione cocaina

Promozione bamba; promozione cocaina

Giorni fa sono andato a Firenze. Imboccata la via senese, all’altezza di Bottai, poco dopo il “lungo” cantiere del parcheggio, ho visto una scritta campeggiare su un muro. Era una scritta grande, d’un autore che dalla calligrafia ho dedotto poco più che adolescente, e recitava: “W LA BAMBA”. Volendo riprendere i dati del principale Osservatorio […]

Leggi

Polimorfismi genici e comportamento: vulnerabilità e vantaggio

Polimorfismi genici e comportamento: vulnerabilità e vantaggio

La maggior parte delle persone ha dei geni che aiutano ad adattarsi a ogni situazione. Altre sono fragili e instabili, ma nell’ambiente giusto riescono meglio di tutti. Lo sostiene una nuova teoria genica: la teoria dell’orchidea. Lo psicologo dello sviluppo Bruce Ellis e il pediatra dello sviluppo W. Thomas Boyce osservano nel loro saggio Biological […]

Leggi

Le sigarette senza nicotina influiscono sui recettori nicotinici del cervello

Le sigarette senza nicotina influiscono sui recettori nicotinici del cervello

La nicotina esercita i suoi effetti cerebrali legandosi ai recettori colinergici nicotinici (nAChRs) situati nel cervello. Il fumo di tabacco contiene migliaia di sostanze chimiche oltre alla nicotina, alcune di queste possono anche legarsi al nAChRs. Per studiare l’effetto delle sigarette denicotinizzate, sigarette dalle quali era rimossa la nicotina, su uno specifico tipo di nAChRs […]

Leggi

Sibutramina: il problema delle prescription drugs

Sibutramina: il problema delle prescription drugs

Gli ultimi accadimenti riguardanti la sibutramina ed il suo ritiro risalente al 24 gennaio scorso,  riaprono la discussione sul problema dei farmaci da prescrizione, ossia quei farmaci acquistati con ricetta del medico ma che vengono poi utilizzati senza il controllo di questo e soprattutto ad altri scopi. E’ infatti sempre più frequente l’uso non corretto […]

Leggi

Binge Eating Disorder – Le abbuffate alimentari e possibili interventi

Binge Eating Disorder – Le abbuffate alimentari e possibili interventi

Tra i disturbi alimentari, oltre ai più noti “anoressia” e “bulimia“, esistono i cosiddetti disturbi del comportamento alimentare “non altrimenti specificati” comprendenti il disturbo da alimentazione incontrollata (Binge Eating Disorder – BED). Il BED, che sta sempre più assumendo le caratteristiche di un quadro clinico ben definito e autonomo, si caratterizza per la presenza di […]

Leggi

Disturbi del comportamento alimentare e mortalità

Disturbi del comportamento alimentare e mortalità

Attualmente, malgrado le evidenti gravi conseguenze, i disturbi del comportamento alimentare non sono ancora considerati una forma grave di disagio mentale e quindi non sempre adeguatamente trattati nell’assistenza sanitaria. Ciò risulta inspiegabile in quanto per questi casi è stato rilevato, un alto tasso di mortalità come riportato anche in un articolo apparso su Panorama.it nel […]

Leggi

1 56 57 58 59 60