InSostanza News

Fatti e notizie dal mondo delle dipendenze.

dott. Giuseppe Montefrancesco

Responsabile del sito
Dott. Giuseppe Montefrancesco

Integratori alimentari tagliati come le droghe

Integratori alimentari tagliati come le droghe

La Food and Drug Administration (FDA), nel mese di agosto 2009 ha scoperto che la maggiore parte dei prodotti etichettati come integratori alimentari contengono una grande varietà di ingredienti farmaceutici attivi. Sono stati identificati più di 140 prodotti contaminati e sono solo una parte dei prodotti esistenti in commercio. Questa tendenza è particolarmente allarmante, proprio […]

Leggi

Nuove diagnosi di AIDS

Nuove diagnosi di AIDS

Nel nostro Paese, dall’inizio dell’epidemia nel 1982 a dicembre 2008 si sono registrati circa 60.500 casi di AIDS, tra questi i decessi sono stati circa 39.000. Dal 1995 ad oggi si è passati dai 5.653 casi di malattia conclamata ai circa 1.300 del 2008. Un risultato raggiunto soprattutto grazie all’effetto della terapia antiretrovirale combinata. Il […]

Leggi

Diete e rischio di dipendenza

Diete e rischio di dipendenza

La Boston University School of Medicine ha realizzato uno studio, in collaborazione con l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma e coordinato dagli studiosi italiani Pietro Cottone e Valentina Sabino, relativo ai “ricorrenti fallimenti delle diete“; a tale scopo hanno indagato sulla una possibile connessione tra cibi ricchi di grassi e zuccheri e le modifiche […]

Leggi

Alcolismo; i moscerini della frutta aiutano gli scienziati a potenziali trattamenti.

Alcolismo; i moscerini della frutta aiutano gli scienziati a potenziali trattamenti.

Un gruppo di moscerini della frutta ubriachi hanno aiutato i ricercatori del North Carolina State e l’università di Boston ad identificare intere reti di geni che svolgono un ruolo fondamentale nell’assunzione di alcol, presenti anche negli esseri umani. Studi come questo possono aiutarci a capire l’equilibrio tra natura e cultura ovvero perchè ci comportiamo in […]

Leggi

L’alcol è la sostanza che unisce tutte le altre droghe.

L’alcol è la sostanza che unisce tutte le altre droghe.

Secondo la relazione annuale 2009 dell’Osservatorio Europeo delle Droghe e delle Tossicodipendenze, il fattore determinante nel problema relativo all’uso di sostanze in Europa è il consumo concomitante di alcol. Si sottolinea a tale proposito che quasi tutte le modalità di poliassunzione comprendono la presenza di alcol. Il 43% degli studenti interpellati nel 2007 ha riferito […]

Leggi

Cerotti di nicotina e caramelle alla nicotina.

Cerotti di nicotina e caramelle alla nicotina.

Sul numero di novembre dell’Archives of General Psychiatry compare uno studio nel quale sono stati confrontati cinque diversi approcci farmacologici alla disuassefazione da nicotina. Lo studio ha rilevato che la combinazione cerotti più caramelle di nicotina è quella più efficace perchè sembra mimare meglio gli alti e i bassi che si presentano nei fumatori durante […]

Leggi

La vulnerabilità all’alcol e variante genica per gli oppioidi.

La vulnerabilità all’alcol e variante genica per gli oppioidi.

Numerosi sono gli sforzi di ricerca tesi alla identificazione di geni associati all’alcolismo negli adulti. Sono pochi, invece, gli studi rivolti ad esaminare per lo stesso comportamento gli adolescenti, un limite, dato che l’influenza di geni ed ambiente sull’alcolismo variano durante lo sviluppo. In un articolo in corso di pubblicazione (Miranda et al 2009), è […]

Leggi

L’uso di integratori alimentari negli atleti.

L’uso di integratori alimentari negli atleti.

Gli integratori alimentari sono prodotti destinati a “migliorare” la comune dieta e rappresentano fonti concentrate di vitamine, minerali o altre sostanze ad effetto nutritivo. Con una alimentazione corretta non c’è nessuna necessità di assumerli. Può talora accadere che la nostra dieta presenti alcune carenze tali da giustificare l’integrazione; ad esempio il contenuto di vitamina C […]

Leggi

Promozione bamba; promozione cocaina

Promozione bamba; promozione cocaina

Giorni fa sono andato a Firenze. Imboccata la via senese, all’altezza di Bottai, poco dopo il “lungo” cantiere del parcheggio, ho visto una scritta campeggiare su un muro. Era una scritta grande, d’un autore che dalla calligrafia ho dedotto poco più che adolescente, e recitava: “W LA BAMBA”. Volendo riprendere i dati del principale Osservatorio […]

Leggi

1 55 56 57 58 59 60