InSostanza News

Fatti e notizie dal mondo delle dipendenze.

dott. Giuseppe Montefrancesco

Responsabile del sito
Dott. Giuseppe Montefrancesco

Tabacco, dolore e articolazione temporo-mandibolare

Tabacco, dolore e articolazione temporo-mandibolare

I disordini dell’articolazione temporo-mandibolare si manifestano con una varietà di sintomi tra cui dolore localizzato ai muscoli della masticazione, algie alla zona preauricolare, e/o all’articolazione, ma si possono anche riscontrare spasmi muscolari, dolori alla testa ed al collo e difficoltà di apertura della bocca a cui frequentemente si accompagnano rumori articolari crepitii o schiocchi articolari. […]

Leggi

Diagnostica dell’epatite da virus C

Diagnostica dell’epatite da virus C

Capita di frequente che soggetti che risultino “anti Hcv positivi” pongano al medico specialista la domanda se debbano considerarsi affetti da epatite ed assieme contagiosi. Data la rilevanza dell’argomento e la frequenza di questo riscontro appare opportuno fare delle precisazioni in proposito. Il test cosiddetto “anti Hcv” si basa sulla possibilità di mettere in evidenza […]

Leggi

Remifentanil al posto dell’epidurale; sperimentato a Careggi

Remifentanil al posto dell’epidurale; sperimentato a Careggi

Il parto senza dolore ha un nuovo supporto farmacologico, a base d’oppio. Il reparto di anestesia del dipartimento materno infantile del Centro Ospedaliero Universitario di Careggi, diretto dalla dottoressa Anna Maria Melani, ha infatti condotto a termine una lunga sperimentazione del Remifentanil, oppioide di ultima generazione, iniettato per via endovenosa per “garantire alle donne che […]

Leggi

Il Mefedrone – nuova designer drugs

Il Mefedrone – nuova designer drugs

Il mephedrone (mefedrone) è una designer drugs, una sostanza con proprietà psicoattive affini ad altre sostanze bandite che riesce, per cavilli normativi o furbizie commerciali, a rientrare ancora tra le droghe legali. Venduta su internet con una denominazione ingannevole (“plant food” trad. “cibo per piante”), ha portato addirittura il The Guardian a cadere nell’errore di […]

Leggi

Smettere di fumare; per incoraggiare le donne.

Smettere di fumare; per incoraggiare le donne.

Molte donne non smettono di fumare perchè hanno paura di aumentare di peso; questo perchè la nicotina sopprime l’appetito e stimola il metabolismo e quindi contribuisce a “mantenere la linea”. Una nuova meta-analisi mostra invece che le donne che smettono di fumare durante un trattamento per il controllo del peso sono maggiormente in grado di […]

Leggi

Amfetamine, metamfetamine; produzione e rischi di diverso tipo

Amfetamine, metamfetamine; produzione e rischi di diverso tipo

La produzione globale di amfetamine è concentrata in Europa dove si trova l’81 % di tutti i laboratori clandestini individuati nel 2007; tali sostanze vengono prodotte anche in altre parti del mondo, in particolare nell’America del Nord (1). La produzione di metamfetamine è invece concentrata nell’Asia orientale e sudorientale e nell’America settentrionale seppure attualmente aumenta […]

Leggi

Piante al posto del metadone

Piante al posto del metadone

Durante una retata avvenuta il 12 dicembre 2009 a Phenom Penh – Capitale della Cambogia – 17 tossicodipendenti furono arrestati e sottoposti dalla polizia cambogiana ai normali test tossicologici di controllo. Ciò che attendeva loro non erano però i consueti 3 mesi di incarcerazione durante i quali seguire programmi obbligatori di disintossicazione/riabilitazione: questa volta sarebbero […]

Leggi

Droghe, condizione sociale e recettori dopaminergici

Droghe, condizione sociale e recettori dopaminergici

Un breve report ha descritto i risultati di uno studio, pubblicato su Biol. Psychiatry, la cui ipotesi di fondo era che lo stato sociale fosse correlato alla concentrazione dei recettori per la dopamina a livello cerebrale; precisamente alla densità dei recettori D2 e D3 nello striato, una regione del cervello che ha un ruolo fondamentale […]

Leggi

Smettere di fumare da soli

Smettere di fumare da soli

Alcuni ricercatori che hanno rivisitato e studiato 511 precedenti ricerche sulla cessazione da fumo hanno trovato che la quasi totalità degli individui che smettono lo fanno aiutati solo dal loro desiderio e dalla loro volontà e non dalla terapia sostitutiva con nicotina o con altri farmaci. Simon Chapman e Ross Mackenzie dell’Università di Sidney dichiarano […]

Leggi

1 53 54 55 56 57 60