InSostanza News

Fatti e notizie dal mondo delle dipendenze.

dott. Giuseppe Montefrancesco

Responsabile del sito
Dott. Giuseppe Montefrancesco

Le metamfetamine

Le metamfetamine

Secondo alcuni scienziati, la ragione per cui gli utilizzatori di metamfetamine trovano così difficile smettere che l’88 per cento ricadono anche dopo un trattamento riabilitativo – è che la sostanza sfrutta a suo vantaggio il naturale processo di apprendimento del cervello. Lo studio, in modelli di roditori, ha mostrato che la cessazione dell’uso di metamfetamine […]

Leggi

Purple drank; allerta anche in Italia.

Purple drank; allerta anche in Italia.

Ci è giunta dal Sistema Nazionale di Allerta Precoce una informativa del sequestro in Italia di uno sciroppo contenente codeina, utilizzato per ottenere una bevanda con effetti psicoattivi denominata “Purple-Drank” Di questa miscela abbiamo già pubblicato qualche anno fa, per cui riproponiamo la notizia, data la preoccupazione attuale suscitata. Il contenuto di quanto riportato nell’argomento […]

Leggi

Ketamina – nuovo esame tossicologico

Ketamina – nuovo esame tossicologico

Un nuovo esame tossicologico per le droghe da discoteca, come la ketamina, è in grado di rilevare livelli molto bassi di queste nelle urine e nel plasma, rendendo la loro identificazione più veloce, più facile e più conveniente, meno dispendiosa. Gli autori dello studio pubblicato nel Journal of Chromatography, affermano che questa nuova metodica tossicologica […]

Leggi

Ketamina, danno vescicale e intenso dolore.

Ketamina, danno vescicale e intenso dolore.

Una ricerca condotta da scienziati dell’Università di York ha rivelato come l’abuso ricreativo di ketamina possa danneggiare la vescica, con gravi effetti infiammatori ed estremo dolore. In due studi viene mostrato come la ketamina, una volta nelle urine, danneggi il rivestimento epiteliale della vescica cui segue la penetrazione dell’urina nei tessuti sottostanti e quindi un […]

Leggi

Ecstasy contro mefedrone; quale più pericoloso.

Ecstasy contro mefedrone; quale più pericoloso.

Lo scopo di questo studio è stato quello di confrontare gli effetti di mefedrone con quelli dell’ecstasy o 3,4-metilendiossimetamfetamina (MDMA), secondo quanto riportato da giovani poliassuntori di droghe ricreative. Attraverso i vari siti di social, sono stati reclutati per la ricerca 152 utilizzatori di MDMA e 81 di mefedrone i quali hanno completato un questionario […]

Leggi

Perchè è così difficile controllare il consumo di cocaina.

Perchè è così difficile controllare il consumo di cocaina.

Un recente esperimento pare suggerire una risposta. I ricercatori hanno studiato l’effetto di cocaina su due tipi di neuroni nel cervello del topo. Un tipo di neurone interagisce con la dopamina attraverso recettori chiamati DR1 per cui vengono detti anche neuroni dell’urgenza. L’altro tipo si tratta di neuroni “accolgono” la dopamina attraverso recettori dopaminergici di […]

Leggi

U-47700 o Pink. Attenzione a quello che comprate !

U-47700 o Pink. Attenzione a quello che comprate !

Negli Stati Uniti è apparso, in vendita su Internet, un oppiaceo sintetico che almeno nell’ultimo anno è stato responsabile di almeno 46 decessi (31 a New York e 10 in North Carolina). E’ stato temporaneamente classificato come U-47700; nel web viene chiamato Pink. Il nome Pink deriva dal colore rosa della polvere. Esso si può […]

Leggi

Nicotina e oppiodi

Nicotina e oppiodi

E’ noto che molte persone cercano di smettere di fumare ma non riescono ad ottenere tale risultato e l’uso del tabacco rimane la principale causa di morte prevenibile. Come con altre droghe, la dipendenza delle sigarette è dovuta alla risposta che suscitano nel sistema di ricompensa del cervello. Se alcuni degli effetti gratificanti sono causati […]

Leggi

Oppioidi nella depressione grave

Oppioidi nella depressione grave

Una nuova ricerca dimostra che l’uso di una associazione di due oppiacei, la buprenorfina e il samidorphan, può essere vantaggiosa nel trattamento di pazienti con disturbo depressivo maggiore resistente alla monoterapia antidepressiva. “Questi risultati supportano l’ipotesi che nella depressione maggiore può esserci un ruolo significativo di disregolazione dei sistemi oppioidi e offrono un potenziale terapeutico […]

Leggi

1 2 3 4 5 6 14