InSostanza News

Fatti e notizie dal mondo delle dipendenze.

dott. Giuseppe Montefrancesco

Responsabile del sito
Dott. Giuseppe Montefrancesco

Capsaicina un buon rimedio non solo per il dolore

Capsaicina un buon rimedio non solo per il dolore

La capsaicina, la sostanza dal caratteristico potere irritante contenuta nel peperoncino, è continuamente oggetto di molteplici studi. Attualmente viene anche utilizzata per ridurre il dolore come analgesico topico e se la sua somministrazione causa inizialmente dolore intenso, il trattamento prolungato induce desensibilizzazione allo stimolo dolorifico per la capacità del farmaco di impedire  la trasmissione “dell’informazione […]

Leggi

Modalità d’uso delle sostanze

Modalità d’uso delle sostanze

Il rapporto dei ricercatori del WHO (Organizzazione Mondiale della Sanità) sulle modalità d’uso delle sostanze che sembrano trascendere i confini nazionali e sono dunque generalizzabili, riporta che: Il periodo di maggior rischio in cui si iniziano ad utilizzare le sostanze esaminate (in precedenza la tarda adolescenza fino ai 20 anni) ora si estende quasi fino […]

Leggi

Remifentanil al posto dell’epidurale; sperimentato a Careggi

Remifentanil al posto dell’epidurale; sperimentato a Careggi

Il parto senza dolore ha un nuovo supporto farmacologico, a base d’oppio. Il reparto di anestesia del dipartimento materno infantile del Centro Ospedaliero Universitario di Careggi, diretto dalla dottoressa Anna Maria Melani, ha infatti condotto a termine una lunga sperimentazione del Remifentanil, oppioide di ultima generazione, iniettato per via endovenosa per “garantire alle donne che […]

Leggi

Il Mefedrone – nuova designer drugs

Il Mefedrone – nuova designer drugs

Il mephedrone (mefedrone) è una designer drugs, una sostanza con proprietà psicoattive affini ad altre sostanze bandite che riesce, per cavilli normativi o furbizie commerciali, a rientrare ancora tra le droghe legali. Venduta su internet con una denominazione ingannevole (“plant food” trad. “cibo per piante”), ha portato addirittura il The Guardian a cadere nell’errore di […]

Leggi

Mefedrone. La nuova droga killer

Mefedrone. La nuova droga killer

La notizia del decesso di una giovane a seguito dell’assunzione di mefedrone ed il rapido espandersi del suo uso, soprattutto nei rave, impone una descrizione della sostanza. Il mephedrone (o mefedrone) è una stimolante di sintesi appartenente al gruppo dei catinoni , composti imparentati con le amfetamine (tipo il kat, le amfetamine, le metamfetamine, l’ecstasy,etc.). […]

Leggi

L’ecstasy produce sentimenti di simpatia verso gli altri ma altera il giudizio

L’ecstasy produce sentimenti di simpatia verso gli altri ma altera il giudizio

La’MDMA o “ecstasy” aumenta i sentimenti di empatia e facilita la relazione sociale; questi effetti empatogeni suggeriscono che MDMA potrebbe essere utile per migliorare la psicoterapia in persone che presentano problemi di relazione con gli altri, come può verificarsi nell’autismo, nella schizofrenia o nei disturbi da personalità antisociale. L’ecstasy è parte delle cosiddette amfetamine entattogene/empatogene […]

Leggi

Cocaina e Parkinson

Cocaina e Parkinson

Gli effetti ricercati (gratificanti) della cocaina sono conseguenti alla sua capacità di aumentare la concentrazione di dopamina soprattutto nel n. accumbens (parte fondamentale del sistema limbico ovvero del cosiddetto sistema emozionale). L’aumento della dopamina in realtà accade con la quasi totalità delle droghe ma, specificatamente con la cocaina, la compromissione della funzione dopaminergica è correlata […]

Leggi

Sibutramina: il problema delle prescription drugs

Sibutramina: il problema delle prescription drugs

Gli ultimi accadimenti riguardanti la sibutramina ed il suo ritiro risalente al 24 gennaio scorso,  riaprono la discussione sul problema dei farmaci da prescrizione, ossia quei farmaci acquistati con ricetta del medico ma che vengono poi utilizzati senza il controllo di questo e soprattutto ad altri scopi. E’ infatti sempre più frequente l’uso non corretto […]

Leggi

Ecstasy; la tossicità è dovuta allo stress ossidativo.

Ecstasy; la tossicità è dovuta allo stress ossidativo.

In uno studio che sarà pubblicato dal Journal Neuroscience Research è stato studiato l’effetto di una singola dose di MDMA (ecstasy) sul sistema di difesa antiossidante cellulare, in diverse aree cerebrali di ratto (ippocampo, striato e corteccia frontale) dopo 3 e 6 ore dalla somministrazione. Parallelamente nelle stesse aree sono state identificate le espressioni morfologiche […]

Leggi

1 8 9 10 11