dott. Giuseppe Montefrancesco

Responsabile del sito
Dott. Giuseppe Montefrancesco

Deboli scariche elettriche per controllare l’uso di droghe

Deboli scariche elettriche per controllare l’uso di droghe

Il contenuto di quanto riportato nell’argomento è completamente acquisito dalle fonti bibliografiche. dott. giuseppe montefrancesco È noto da tempo che l’assunzione di droghe causa l’alterazione e quindi il non perfetto funzionamento di molti circuiti neuronali, compreso quello relativo al controllo inibitorio. Quest’ultimo modula i nostri interventi inibitori e fa in modo di equilibrare le nostre […]

Leggi

Dipendenza da cocaina: quali i trattamenti efficaci?

Dipendenza da cocaina: quali i trattamenti efficaci?

Attualmente non ci sono farmaci approvati dall’FDA indicati per il trattamento della dipendenza da cocaina. Diverse sostanze registrate per altre patologie (es. baclofen, modafinil, tigabina, disulfiram e topiramato) hanno mostrato una certa promettente efficacia ed in “trials” clinici controllati sono stati in grado di ridurre l’uso della cocaina; in particolare, tra questi, il disulfiram (usato […]

Leggi

Nalmefene. Un nuovo farmaco in aiuto ai pazienti alcolisti

Nalmefene. Un nuovo farmaco in aiuto ai pazienti alcolisti

La stampa ha da pochissimo diffuso la notizia di un nuovo farmaco per la dipendenza da alcol. In realtà la novità è soprattutto il fatto che la Agenzia Europea del Farmaco ha approvato e dato via libera alla vendita del nalmefene (principio attivo della specialità Selincro) una sostanza che da tempo aveva suscitato l’interesse della […]

Leggi

Smettere di “farsi”

Smettere di “farsi”

L’esperienza con le droghe differisce tra i vari individui; alcuni se ne separano dopo pochissime esperienze, altri ne fanno un uso occasionale, altri ancora le utilizzano per periodi limitati della loro esistenza. In un numero esiguo di persone, rispetto a tutti coloro i quali hanno avuto una certa vicinanza con queste, il rapporto con le […]

Leggi

L’agopuntura, funzionamento e possibile ruolo nella tossicodipendenza

L’agopuntura, funzionamento e possibile ruolo nella tossicodipendenza

Per quanto attiene specificatamente il nostro interesse riportiamo un lavoro eseguito circa 10 anni fa in cui veniva segnalata la possibilità di intervento dell’agopuntura negli stati di tossicodipendenza. Attualmente una nuova ricerca condotta presso l’ospedale universitario di Essen in Germania ha riconfermato le osservazioni precedenti; sempre a mezzo della risonanza magnetica funzionale sono state direttamente […]

Leggi

Dibattito U.S.A. sul trattamento dell’alcolismo. Astinenza Vs riduzione del danno

Dibattito U.S.A. sul trattamento dell’alcolismo. Astinenza Vs riduzione del danno

Un articolo pubblicato da Addiction Blog stimola il dibattito statunitense sull’antica diatriba relativa al trattamento dell’alcolismo: astinenza versus riduzione del danno. “La dipendenza da alcol (alcol addiction) è un problema complesso con soluzioni non facili da fornire. L’abuso di alcol è un problema mentale? Gli esperti non sono concordi a riguardo. Anche quando le conclusioni […]

Leggi

La motivazione al cambiamento: basta droga

La motivazione al cambiamento: basta droga

Recentemente ho letto il piccolo romanzo “Io e Tea” di Niccolò Ammanniti (casa editrice Einaudi, 2010). Il libro attraversa tutti i temi propri dell’adolescenza come la corsa verso l’adultità, l’autenticità, dell’amicizia e la ricerca di sè; talvolta anche il drammatico incontro con la droga e la difficile decisione di smettere. Se nel romanzo quest’ultimo argomento […]

Leggi

Invecchiamento precoce dei pazienti trattati con farmaci antivirali

Invecchiamento precoce dei pazienti trattati con farmaci antivirali

Negli ultimi anni, il trattamento con efficaci farmaci antiretrovirali (analoghi nucleosidici della trascrittasi inversa) è risultato in un drammatico aumento nell’attesa di vita degli individui affetti da infezione da HIV, che ora, se trattati, possono raggiungere età avanzate e purtroppo essere a rischio per lo sviluppo di patologie croniche associate all’invecchiamento (cirrosi, malattie cardiovascolari, insufficienza […]

Leggi

Vaccini anti-droga

Vaccini anti-droga

Fino ad oggi i vaccini sono stati impiegati per prevenire importanti malattie infettive, ma se riuscissero anche a scongiurare lo sviluppo di dipendenze verso sostanze d’abuso? L’idea è oramai possibile. I dottori Kosten e Burkhard, che varranno insigniti dell’Avant-Garde Awards 2012 dalla NIDA (National Institute on Drug Abuse), potrebbero cambiare la vita degli oltre 22 […]

Leggi

1 2 3 4 5 6