dott. Giuseppe Montefrancesco

Responsabile del sito
Dott. Giuseppe Montefrancesco

La cannabis nell’alcolismo ?

La cannabis nell’alcolismo ?

E’ questa la domanda a cui ha tentato di dare una risposta M. Sabina Subbaraman, ricercatrice dell’Alcohol Research Group della California, realizzando una revisione e un’ analisi della letteratura scientifica che negli ultimi anni si è occupata di alcolismo e delle sue possibili terapie sostitutive Il tema, specialmente negli Stati Uniti, riveste un’ importanza sempre […]

Leggi

Buprenorfina e naloxone sotto una nuova veste: il BUNAVAIL

Buprenorfina e naloxone sotto una nuova veste: il BUNAVAIL

La Food and Drug Administration (FDA) ha approvato un nuovo farmaco per la terapia sostitutiva di mantenimento nella dipendenza da oppiacei: il BUNAVAIL, composto da buprenorfina e naloxone nella inedita formulazione di pellicola per la guancia. Ad annunciarlo è la BioDelivery Sciences International Inc, azienda farmaceutica produttrice del farmaco; la stessa azienda prevede la’ immissione […]

Leggi

La lobotomia nel trattamento delle dipendenze

La lobotomia nel trattamento delle dipendenze

Nel 1935, il medico portoghese Egas Moniz eseguì la prima leucotomia prefrontale, nota anche come lobotomia frontale. In assenza di efficaci trattamenti per gravi malattie psichiatriche, questa procedura fu ampiamente accettata. Alla fine del 1940, oltre 10.000 persone furono trattate con la psicochirurgia, nonostante la mancanza di prove attendibili sulla sicurezza e l’efficacia scientifica. Nel […]

Leggi

La marijuana nella dipendenza da altre droghe

La marijuana nella dipendenza da altre droghe

Negli Stati Uniti, l’aumento del consumo autorizzato di marijuana significa anche che molte persone utilizzano i derivati della cannabis e sono contemporaneamente impegnate in altre forme di trattamento, come la psicoterapia o il counseling per l’abuso e la dipendenza da differenti droghe. Taluni risultati indicano che l’uso della marijuana durante il trattamento è un ostacolo […]

Leggi

Cocaina e litio nei disordini bipolari.

Cocaina e litio nei disordini bipolari.

Recenti studi hanno offerto un modello interpretativo delle interazioni geni-ambiente associando gli effetti del trattamento con sali di litio nei disturbi dello “spettro bipolare” (BD) all’uso di cocaina; quest’ultimo rappresenta, spesso, una condizione di co-morbidità in corso di tale disturbo (McEachinet al 2010). I disturbi bipolari, condizioni psichiatriche un tempo indicate col termine di “malattia […]

Leggi

HIV, farmaci antivirali e invecchiamento precoce

HIV, farmaci antivirali e invecchiamento precoce

Immagine: tratta dal film Dallas Buyers Club. Matthew McConaughey protagonista del film Negli ultimi anni, il trattamento con efficaci farmaci antiretrovirali (analoghi nucleosidici della trascrittasi inversa) è risultato in un drammatico aumento nell’attesa di vita degli individui affetti da infezione da HIV, che ora, se trattati, possono raggiungere età avanzate e purtroppo essere a rischio […]

Leggi

Smettere di fumare; un aiuto dalla meditazione -mindfulness.

Smettere di fumare; un aiuto dalla meditazione -mindfulness.

Se state pensando di dare un taglio alle sigarette, vi interesserà sapere che con la meditazione è possibile smettere di fumare anche senza avere una forte convincimento; così è quanto riporta l’Autore che presenta la notizia. (In realtà in ogni processo di scelta è proprio il convincimento che riesce a far funzionare gli strumenti di […]

Leggi

Ecstasy (MDMA) e iponatriemia

Ecstasy (MDMA) e iponatriemia

Una recente ricerca ha rilevato che tra i giovani che assumono ecstasy (MDMA), le femmine hanno maggiore rischio di sviluppare l’iponatriemia. La iponatriemia è una condizione patologica, che generalmente colpisce le persone di età avanzata, causata da un’insufficiente livello di sodio nel sangue. Di norma il valore ematico della iponatriemia non deve scendere al di […]

Leggi

Erezione prolungata con metilfenidato e atomexitina.

Erezione prolungata con metilfenidato e atomexitina.

La FDA avverte che il metilfenidato  farmaco stimolante usato per trattare il disturbo di iperattività e deficit di attenzione ( ADHD) , può, in rari casi provocare un disturbo chiamato priapismo caratterizzato da erezioni prolungate e talvolta dolorose. Sulla base di una recente revisione di questo farmaco la FDA ha aggiornato i foglietti illustrativi per […]

Leggi

1 2 3 4 5 6