dott. Giuseppe Montefrancesco

Responsabile del sito
Dott. Giuseppe Montefrancesco

Nel cibo la diversità non è sempre virtuosa.

Nel cibo la diversità non è sempre virtuosa.

La varietà è considerata il “sale della vita” e un vecchio proverbio dice chi cambia è contento. Ma giacchè niente è valido sempre, anche la varietà, nel caso dell’alimentazione, può non avere effetti positivi. Una dieta molto diversificata spiega forse la presenza di elevate percentuali di soggetti obesi o in sovrappeso. McGuire, PhD: l’abitudine è […]

Leggi

Gli adolescenti rischiano di più per essere premiati.

Gli adolescenti rischiano di più per essere premiati.

L’adolescenza è un periodo dello sviluppo spesso caratterizzato da una maggiore tendenza al rischio e all’azione  ossia alla pericolosità e alla sperimentazione  rispetto a quanto accade nei bambini o negli adulti. Come è noto, gli adolescenti sono molto sensibili alle ricompense e precedenti ricerche avevano già mostrato ciò, sebbene, i vari aspetti di questo processo […]

Leggi

Cocaina e litio nei disordini bipolari.

Cocaina e litio nei disordini bipolari.

Recenti studi hanno offerto un modello interpretativo delle interazioni geni-ambiente associando gli effetti del trattamento con sali di litio nei disturbi dello “spettro bipolare” (BD) all’uso di cocaina; quest’ultimo rappresenta, spesso, una condizione di co-morbidità in corso di tale disturbo (McEachinet al 2010). I disturbi bipolari, condizioni psichiatriche un tempo indicate col termine di “malattia […]

Leggi

Smettere di fumare; un aiuto dalla meditazione -mindfulness.

Smettere di fumare; un aiuto dalla meditazione -mindfulness.

Se state pensando di dare un taglio alle sigarette, vi interesserà sapere che con la meditazione è possibile smettere di fumare anche senza avere una forte convincimento; così è quanto riporta l’Autore che presenta la notizia. (In realtà in ogni processo di scelta è proprio il convincimento che riesce a far funzionare gli strumenti di […]

Leggi

Il fumo “passivo” (nicotina passiva) aumenta la dipendenza?

Il fumo “passivo” (nicotina passiva) aumenta la dipendenza?

L’esposizione al fumo passivo, come ad esempio all’interno di una vettura chiusa o comunque in un locale chiuso (non areato), mentre qualcun altro fuma, ha un diretto e misurabile impatto sul cervello e l’effetto è simile a quello che accade nel cervello di una persona che sta fumando. Secondo uno studio finanziato dal National Institute […]

Leggi

Ecstasy (MDMA) e iponatriemia

Ecstasy (MDMA) e iponatriemia

Una recente ricerca ha rilevato che tra i giovani che assumono ecstasy (MDMA), le femmine hanno maggiore rischio di sviluppare l’iponatriemia. La iponatriemia è una condizione patologica, che generalmente colpisce le persone di età avanzata, causata da un’insufficiente livello di sodio nel sangue. Di norma il valore ematico della iponatriemia non deve scendere al di […]

Leggi

Metamfetamine e rischio di malattia di Parkinson

Metamfetamine e rischio di malattia di Parkinson

Le metamfetamine sono droghe che appartengono al gruppo degli stimolanti/eccitanti assieme alle amfetamine, alla efedrina, alla cocaina, al caffè, al Khat e alle centinaia di sostanze che si possono sintetizzare con estrema facilita. Le metamfetamine si presentano come: cristalli, dette in questa forma anche ice, di varia grandezza, che vengono fumati, ingeriti o iniettati; polveri, sono […]

Leggi

Ipersessualità o dipendenza sessuale

Ipersessualità o dipendenza sessuale

La “dipendenza sessuale” fa riferimento ad una serie di sintomi legati alla mancata modulazione del desiderio sessuale di norma regolato al fine di gestire in modo ottimale il complessivo comportamento sessuale. In condizioni normali e in molti casi, è addirittura necessario evitare o reprimere il desiderio se riteniamo che questo possa indurre un comportamento inappropriato […]

Leggi

Esiste la dipendenza dal cibo?

Esiste la dipendenza dal cibo?

Il Disturbo da Alimentazione Incontrollata (DAI) sarà inserito nell’ultima, e tanto discussa, versione del Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-5), strumento diagnostico maggiormente usato dai medici, psichiatri e psicologi in tutto il mondo. Soffrono di DAI quelle persone che periodicamente fanno delle vere e proprie abbuffate di cibo con la sensazione di perdere […]

Leggi

1 7 8 9 10 11 15