dott. Giuseppe Montefrancesco

Responsabile del sito
Dott. Giuseppe Montefrancesco

Endorfine ed esposizione al sole

Endorfine ed esposizione al sole

Un team di ricercatori di Harvard, in uno studio nel topo, ha dimostrato che l’esposizione continua alle radiazioni solari determina il rilascio di endorfine endogene (gli oppioidi naturalmente presenti nel nostro organismo e noti come ormoni del “benessere“) e che queste causano tolleranza, dipendenza fisica e comportamenti caratteristici della dipendenza. Tali osservazioni possono contribuire a […]

Leggi

Gabapentin: può essere un farmaco d’abuso?

Gabapentin: può essere un farmaco d’abuso?

Il gabapentin (Neurontin) è un farmaco con attività anticonvulsionante, la sua struttura è correlata all’acido gamma-aminobutirrico (GABA), un neurotrasmettitore con funzione inibitoria a livello cerebrale. Il gabapentin possiede efficacia oltre che nel trattamento delle crisi epilettiche parziali anche nel dolore neuropatico. La prescrizione off-label prevede il suo utilizzo nella sindrome di Ekbam o delle gambe […]

Leggi

Troppa pornografia fa male al cervello

Troppa pornografia fa male al cervello

Secondo i ricercatori del Max Planck Institute for Human Development di Berlino vi è correlazione tra l’intenso consumo di materiale pornografico (circa 4 ore al giorno) e la diminuzione del volume in alcune aree del cervello. La ricerca ha coinvolto 64 soggetti di sesso maschile di età compresa tra i 21 e i 45 anni. […]

Leggi

Lo stress altera il DNA dei bambini.

Lo stress altera il DNA dei bambini.

Uno studio di recentissima pubblicazione ha rivelato che crescere in un ambiente sociale stressante è in grado di alterare in modo duraturo i cromosomi dei più giovani. I telomeri (sequenze ripetute di DNA che proteggono le estremità dei cromosomi da un loro “sfilacciamento” nel corso del tempo) risultano, infatti, più brevi nei bambini provenienti da […]

Leggi

La lobotomia nel trattamento delle dipendenze

La lobotomia nel trattamento delle dipendenze

Nel 1935, il medico portoghese Egas Moniz eseguì la prima leucotomia prefrontale, nota anche come lobotomia frontale. In assenza di efficaci trattamenti per gravi malattie psichiatriche, questa procedura fu ampiamente accettata. Alla fine del 1940, oltre 10.000 persone furono trattate con la psicochirurgia, nonostante la mancanza di prove attendibili sulla sicurezza e l’efficacia scientifica. Nel […]

Leggi

Shopping compulsivo

Shopping compulsivo

Ultime scoperte sullo shopping compulsivo. A fronte delle numerose ricerche sugli effetti e le motivazioni che spingono oltre il 5% della popolazione ad acquisti compulsivi, recentissimi studi clinici (Università di Chicago, Cambridge, Copenhagen) hanno deciso di monitorare le modalità di funzionamento neurocognitivo dei soggetti affetti da CB (compulsive buying). Uno studio pilota effettuato su due […]

Leggi

Internet e identità web-mediata

Internet e identità web-mediata

Internet offre molte possibilità circa il 20% degli utenti cambia la propria identità online, in molti camuffano la propria età. Tra questi, un 48% dice di farlo occasionalmente mentre per i restanti rimane una costante. Alcuni cambiano la propria etnia. L’attrattività di Internet è in parte legata alla sua facile accessibilità, economicità, velocità nella ricerca […]

Leggi

Gioco d’azzardo e dopamina.

Gioco d’azzardo e dopamina.

Un recente lavoro ha mostrato che, in risposta all’assunzione di dopamina (DA) sopravviene una maggiore velocità di apprendimento e conseguentemente un’aumentata probabilità di vincita al gioco d’azzardo. In un’altra ricerca veniva osservato che, in un semplice gioco di scommesse, i partecipanti inventano strategie vincenti a un ritmo più rapido se a loro veniva somministrata dopamina […]

Leggi

Nel cibo la diversità non è sempre virtuosa.

Nel cibo la diversità non è sempre virtuosa.

La varietà è considerata il “sale della vita” e un vecchio proverbio dice chi cambia è contento. Ma giacchè niente è valido sempre, anche la varietà, nel caso dell’alimentazione, può non avere effetti positivi. Una dieta molto diversificata spiega forse la presenza di elevate percentuali di soggetti obesi o in sovrappeso. McGuire, PhD: l’abitudine è […]

Leggi

1 6 7 8 9 10 15