dott. Giuseppe Montefrancesco

Responsabile del sito
Dott. Giuseppe Montefrancesco

Smettere di fumare con i cattivi odori

Smettere di fumare con i cattivi odori

Esporsi ai cattivi odori durante il sonno può indurre i fumatori a non gradire le sigarette e aiutarli a diminuire il loro uso. E’ questo il risultato sorprendente di una recente ricerca in cui i fumatori che sono stati esposti all’odore di sigarette insieme ad un odore sgradevole durante una sola notte di sonno hanno  […]

Leggi

Nicotina e cocaina; molto in comune.

Nicotina e cocaina; molto in comune.

L’uso del tabacco rimane la principale causa evitabile di morte nel mondo. I farmaci contro il fumo attualmente approvati dalla FDA hanno mostrato di essere solo moderatamente efficaci nel mantenere l’astinenza. Nei riguardi della cocaina, uno stimolante con la capacità di produrre un grave stato di dipendenza, non vi sono, al momento, trattamenti farmacologici disponibili. […]

Leggi

Droghe e perdita delle abilità interiori.

Droghe e perdita delle abilità interiori.

Nella tossicodipendenza, la corteccia cerebrale orbito frontale è la chiave della perdita delle proprie abilità interiori. La capacità di anticipare i probabili risultati delle proprie azioni viene compromessa dalla assunzione di droghe e questa perdita di visione interna (auto osservazione) può contribuire fortemente alla ricaduta. Tale abilità, sia nell’uomo che in modelli animali, è stata […]

Leggi

Tossicodipendenza; non vi è un chiaro inizio o fine.

Tossicodipendenza; non vi è un chiaro inizio o fine.

Quindi, non è così semplice definire in modo categorico la nozione di avere o non avere un disturbo classificabile come tossicodipendenza; il cervello è più complicato. In generale, vi è una predisposizione ad avvertire in modo esagerato gli effetti di una sostanza (ad esempio, maggiore euforia in risposta ad una assunzione media di alcol).Ciò avviene […]

Leggi

Effetti della cannabis sulla struttura cerebrale

Effetti della cannabis sulla struttura cerebrale

Abstract da Neuropsychopharmacology (2014) 39, 2041-2048. La tossicità dose-dipendente del THC, principale componente psicoattivo della cannabis, in regioni cerebrali ricche di recettori CB1 dei cannabinoidi è ben conosciuto grazie agli studi su animali. Tuttavia, la ricerca sugli esseri umani non mostra risultati comuni a tutti gli studi riguardanti le regioni del cervello colpite dalla esposizione […]

Leggi

Il danno cognitivo da cocaina è reversibile?

Il danno cognitivo da cocaina è reversibile?

I consumatori di cocaina presentano danni cognitivi, ma non è ancora noto se questi danni sono indotti dalla cocaina e se possono essere reversibili. Zurich Cocaine Cognition Study ha condotto uno studio della durata di un anno per esaminare la relazione tra i cambiamenti nella quantità di cocaina usata e danni delle funzioni cognitive. Sono […]

Leggi

Dipendenza da esercizio fisico ?

Dipendenza da esercizio fisico ?

Studi recenti su l’esercizio fisico compulsivo hanno cercato di definire in termini quantitativi la dimensione di una pratica sportiva eccessiva. Un individuo può essere considerato come affetto da dipendenza da esercizio fisico attraverso questi parametri: se pratica più di 3 ore al giorno attività sportiva o 1 ora al giorno per 5/6 giorni alla settimana […]

Leggi

Dipendenza da sesso e da droghe.

Dipendenza da sesso e da droghe.

Un’interessante ricerca condotta dai ricercatori dell’Università di Cambridge, rivela come la dipendenza da sesso e da droghe condividano i medesimi circuiti neuronali, responsabili della messa in atto dei comportamenti compulsivi e dei pensieri ossessivi che ruotano intorno all’oggetto del desiderio. Lo studio, indirizzato dalla dott.ssa Valerie Voon e colleghi ha confrontato i livelli di attività […]

Leggi

Endorfine ed esposizione al sole

Endorfine ed esposizione al sole

Un team di ricercatori di Harvard, in uno studio nel topo, ha dimostrato che l’esposizione continua alle radiazioni solari determina il rilascio di endorfine endogene (gli oppioidi naturalmente presenti nel nostro organismo e noti come ormoni del “benessere“) e che queste causano tolleranza, dipendenza fisica e comportamenti caratteristici della dipendenza. Tali osservazioni possono contribuire a […]

Leggi

1 5 6 7 8 9 15