dott. Giuseppe Montefrancesco

Responsabile del sito
Dott. Giuseppe Montefrancesco

Memoria dell’eroina e cortisolo

Memoria dell’eroina e cortisolo

Secondo un piccolo studio condotta su un numero limitato di casi (29), la somministrazione di cortisolo, l’ormone dello stress, a dipendenti dalla eroina potrebbe ridurre il desiderio per tale droga. Lo studio è stato pubblicato online il 28 luglio sulla rivista Translational Psychiatry ed è stato condotto presso l’Università di Basilea, in Svizzera dal dott. […]

Leggi

Ambiente e predisposizione genetica alle droghe.

Ambiente e predisposizione genetica alle droghe.

I fattori genetici e quelli ambientali possono singolarmente contribuire allo sviluppo di disturbi da uso di sostanze (droghe) e la loro interazione può talvolta rappresentare un rischio aggiuntivo. Nel caso della tossicodipendenza, tali interazioni sono state esplorate studiando ratti allevati per essere geneticamente suscettibili o resistenti al consumo di droga; in particolare, sono stati utilizzati […]

Leggi

Alcoliche diversità

Alcoliche diversità

Sesso maschile e sesso femminile, due mondi profondamente differenti da un punto di vista medico, ma sempre più culturalmente simili. Non sfuggono a questa somiglianza culturale le abitudini voluttuarie, tabacco ed alcol su tutte; il primo, prerogativa maschile per quasi tutto il 900, è oggi quasi ugualmente diffuso tra i due sessi, il secondo vive […]

Leggi

La depressione respiratoria da oppioidi, una questione di geni.

La depressione respiratoria da oppioidi, una questione di geni.

La depressione respiratoria (RD) dovuta a somministrazione di farmaci oppioidi rappresenta un grave problema clinico perchè morti e lesioni cerebrali anossiche sono diffuse tra i pazienti trattati con questi farmaci per dolore cronico ed individui tossicodipendenti. La morfina è soggetta ad efflusso dal SNC attraverso una P-glicoproteina con funzioni di trasportatore, codificata dal gene ABCB1, […]

Leggi

La mindfulness per tornare a desiderare

La mindfulness per tornare a desiderare

Persone dipendenti da sostanze mostrano un decremento sia a livello cerebrale che comportamentale nei confronti delle ricompense naturali rispetto ai non consumatori di droghe; i tossicodipendenti orientano la loro attenzione prevalentemente nel procurasi la droga piuttosto che verso i “normali” aspetti piacevoli della vita. Come dimostrano i risultati di una recente ricerca, un intervento cognitivo […]

Leggi

Fumare: gli uomini per piacere, le donne secondo lo stato d’animo.

Fumare: gli uomini per piacere, le donne secondo lo stato d’animo.

I ricercatori della Yale University hanno scoperto che l’attivazione cerebrale mentre si fuma avviene in modo diverso negli uomini rispetto alle donne. Lo studio, utilizzando un nuovo metodo di scansione cerebrale, ha mostrato che il rilascio di dopamina negli uomini dipendenti da nicotina, durante il fumo, si verifica nella parte del cervello (striato ventrale) associato […]

Leggi

Metamfetamine e Parkinson

Metamfetamine e Parkinson

Può l’uso di una droga causare la malattia di Parkinson ? Si, e l’esempio più famoso è quello di un sottoprodotto nella preparazione di un farmaco, la meperidina, potente analgesico, mai sviluppato per il mercato farmaceutico per i suoi effetti collaterali. Tale sottoprodotto è l’MPTP che fu al contrario commercializzato da uno studente di un […]

Leggi

Si passa spesso da una dipendenza ad un’altra?

Si passa spesso da una dipendenza ad un’altra?

I disturbi da abuso di sostanze hanno un decorso prevalentemente caratterizzato da periodi di remissione e di ricadute. I trattamenti attivi e a lungo termine di cui necessitano i pazienti, hanno lo scopo di mettere fine a questi cicli e sono caratterizzati da astinenza (o forte riduzione del consumo e degli effetti), prevenzione delle ricadute, […]

Leggi

Il gioco d’azzardo patologico

Il gioco d’azzardo patologico

Con la nuova edizione del Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali, giunto alla sua quinta edizione, DSM-5, il gioco d’azzardo patologico (GAP) si avvicina agli altri tipi di dipendenza da sostanze. Il GAP abbandona così la vecchia classe diagnostica – Disturbo da Controllo degli Impulsi – per essere ricollocato all’interno dei disturbi legati alle […]

Leggi

1 4 5 6 7 8 15