dott. Giuseppe Montefrancesco

Responsabile del sito
Dott. Giuseppe Montefrancesco

Le abitudini; è difficile cambiarle

Le abitudini; è difficile cambiarle

Una nuova ricerca suggerisce che la formazione di un’abitudine lascia un segno duraturo su specifici circuiti cerebrali e diviene così l’innesco che alimenta ulteriormente le nostre voglie. E’ lo striato dorsolaterale ad essere implicato nella formazione delle abitudini ma non sono ancora perfettamente chiari i meccanismi che lavorano su questi circuiti. La ricerca approfondisce la […]

Leggi

Abuso di eroina e prescrizione di oppioidi.

Abuso di eroina e prescrizione di oppioidi.

In America, le nuove norme restrittive sulle prescrizioni di oppioidi, volte a contenere l’inappropriatezza stessa delle prescrizioni, non sono ritenute responsabili dell’aumento del consumo di eroina in tutta la nazione. Questo è quello che emerge dall’ultima revisione scientifica svolta da NIDA e pubblicata sul New England Journal of Medicine il 13 gennaio 2016. I ricercatori […]

Leggi

Più Fentanyl in giro, più overdose.

Più Fentanyl in giro, più overdose.

I così detti “nuovi oppioidi”, pur non essendo poi così nuovi dal punto di vista della loro composizione chimica, continuano a saper rinnovare l’interesse della medicina e della società nei loro confronti. A sottolinearlo è ancora una volta il Centro Europeo per il Monitoraggio delle Droghe e delle Dipendenze Patologiche che, nella sua relazione per […]

Leggi

Mary. 30 anni sesso dipendente

Mary. 30 anni sesso dipendente

Mary, una donna single di 30 anni ha una storia complessa fatta di un’infanzia passata tra divorzio precoce dei genitori, abusi fisici ed emotivi, un problema di consumo problematico di alcolici durante l’adolescenza e disturbi alimentari. Attualmente abusa di farmaci (prescription drugs) controllando di più il consumo di alcolici. Inizia una relazione con il suo […]

Leggi

Droghe e maltrattamenti nell’infanzia

Droghe e maltrattamenti nell’infanzia

Dai risultati di numerosi studi è noto che i maltrattamenti durante l’infanzia alterano lo sviluppo cerebrale dei bambini con maggiore rischio di abuso di sostanze ed altri disturbi mentali in età adulta. Adesso esiste anche una ulteriore conferma neurologica. In uno studio i ricercatori hanno osservato che i giovani adulti maltrattati da bambini differivano da […]

Leggi

NARCAN spray intranasale per ridurre overdose !

NARCAN spray intranasale per ridurre overdose !

Negli Usa sarà commercializzato lo spray naloxone intranasale, progettato per invertire rapidamente l’overdose da oppiacei. Questa nuova tecnologia di “assunzione” è stato approvata dalla FDA e fornisce ai familiari, amici, operatori sanitari e quanti altri una indispensabile alternativa al naloxone iniettabile. Il prodotto proprio perchè progettato come uno spray, senza ago, incute meno timore all’uso […]

Leggi

Il cervello e le emozioni.

Il cervello e le emozioni.

I sentimenti sono personali e soggettivi ma il cervello umano li traduce in un codice standard (in un linguaggio “comune”) oggettivamente valido un pò per tutti; tale “strumento linguistico” viene poi utilizzato per rappresentare le emozioni che provengono dai sensi, dall’ambiente e anche dalle persone. “Abbiamo scoperto che l’attività neurale nella corteccia orbitofrontale, una zona […]

Leggi

Depressione e droghe

Depressione e droghe

Secondo quanto osservato dai ricercatori dell’Università della British Columbia in Canada, tossicodipendenza e depressione pare condividano due stesse aree cerebrali: l’area ventrale tegmentale (VTA) e l’abenula laterale. L’area tegmentale ventrale è un gruppo di neuroni localizzato sul pavimento del mesencefalo. La VTA svolge un ruolo di primaria importanza nei processi cognitivi, nella motivazione, nella dipendenza […]

Leggi

Marijuana e dipendenza da oppiacei nei figli

Marijuana e dipendenza da oppiacei nei figli

Può  l’uso della marijuana provocare il rischio di dipendenza da oppioidi nei figli di consumatori abituali, anche se questa è abitudine e viene meno prima che i figli siano concepiti? Gli scienziati di NIDA , rispondono che la risposta potrebbe essere si. I ricercatori coordinati dal Dr. L.Y. Icahn della Scuola di Medicina di New […]

Leggi

1 3 4 5 6 7 15