dott. Giuseppe Montefrancesco

Responsabile del sito
Dott. Giuseppe Montefrancesco

Il topo si sintetizza la morfina da sè.

Il topo si sintetizza la morfina da sè.

In uno studio di recente pubblicazione (Grobe N et al. 2010), ripreso da un editoriale della rivista Nature (Weaver J. 2010), autori statunitensi dimostrano che i mammiferi posseggono la capacità biochimica di produrre morfina. Meinhart Zenk ed i suoi collaboratori al Donald Danforth Plant Science Center di St Louis, Missouri, sono stati in grado, infatti, […]

Leggi

Droghe, condizione sociale e recettori dopaminergici

Droghe, condizione sociale e recettori dopaminergici

Un breve report ha descritto i risultati di uno studio, pubblicato su Biol. Psychiatry, la cui ipotesi di fondo era che lo stato sociale fosse correlato alla concentrazione dei recettori per la dopamina a livello cerebrale; precisamente alla densità dei recettori D2 e D3 nello striato, una regione del cervello che ha un ruolo fondamentale […]

Leggi

Cannabidiolo; meglio una marijuana meno potente.

Cannabidiolo; meglio una marijuana meno potente.

In 134 volontari, utilizzatori regolari di cannabis, tra i 16 ei 23 anni, è stato condotto uno studio per osservare l’incidenza sulla memoria dei costituenti la marijuana fumata, in particolare il THC e il cannabidiolo. La pianta della Cannabis sativa è fonte di un gran numero di principi attivi; essa produce una complessa miscela di […]

Leggi

La dopamina influenza le aspettative.

La dopamina influenza le aspettative.

La UCL Institute of Neurology ha prodotto una nuova ricerca secondo la quale la dopamina cerebrale condiziona le scelte di vita perchè ne influenza le aspettative di piacere o “illude” gli individui su quanto potrebbe accadere. Lo studio, pubblicato in Current Biology, conferma il ruolo della dopamina nel modo in cui le aspettative umane si […]

Leggi

La cannabis provoca schizofrenia o psicosi?

La cannabis provoca schizofrenia o psicosi?

Il governo inglese, l’anno scorso, ha riclassificato la cannabis da droga di classe C a droga di classe B, preoccupandosi del fatto che la cannabis, soprattutto la varietà più potente, possa aumentare il rischio di schizofrenia nei giovani. Le prove sul rapporto tra la cannabis e la schizofrenia o psicosi però rimane controversa. Un nuovo […]

Leggi

La dipendenza da alcol e polimorfismi del complesso interleuchina 1

La dipendenza da alcol e polimorfismi del complesso interleuchina 1

In un recente studio (Saiz PA et al. 2009), autori spagnoli sottolineano l’evidenza crescente che un profilo pro-infiammatorio delle citochine sia importante nella dipendenza da alcol. In particolare, polimorfismi del gene che codifica per l’interleuchina-1 (IL-1) ed il tumor necrosis factor-alpha (TNF) risultano associate con la dipendenza, la rilevanza di questa e la probabilità di […]

Leggi

Le sigarette senza nicotina influiscono sui recettori nicotinici del cervello

Le sigarette senza nicotina influiscono sui recettori nicotinici del cervello

La nicotina esercita i suoi effetti cerebrali legandosi ai recettori colinergici nicotinici (nAChRs) situati nel cervello. Il fumo di tabacco contiene migliaia di sostanze chimiche oltre alla nicotina, alcune di queste possono anche legarsi al nAChRs. Per studiare l’effetto delle sigarette denicotinizzate, sigarette dalle quali era rimossa la nicotina, su uno specifico tipo di nAChRs […]

Leggi

La pornografia su Internet: un problema, come e perchè

La pornografia su Internet: un problema, come e perchè

Il termine dipendenza dalla pornografia, così come i termini dipendenti da sesso o sex addicts, sono comparsi negli Stati Uniti alla fine degli anni ’70; il primo si riferisce ad un disordine sessuale che si suppone interessi principalmente gli uomini e qualifica un consumo eccessivo ed incontrollabile di immagini esplicitamente sessuali. Lo sviluppo della pratica […]

Leggi

Dipendenti di tutto il mondo unitevi

Dipendenti di tutto il mondo unitevi

C’è una dipendenza lecita ed una illecita. L’argomento mi ha da sempre affascinato. In cosa si distingue la dipendenza lecita, poichè si suppone “giusta”, dall’indipendenza illecita, che si suppone “ingiusta” e “dannosa” ? Senza scomodare i giuristi possiamo arrivare a comprendere come la dipendenza giusta è quella che preserva gli equilibri strutturali esistenti. Viceversa, la […]

Leggi

1 12 13 14 15