dott. Giuseppe Montefrancesco

Responsabile del sito
Dott. Giuseppe Montefrancesco

Taglio delle memorie: scacco alle dipendenze ?

Taglio delle memorie: scacco alle dipendenze ?

In questi giorni, al meeting annuale della società di neuroscienze di San Diego, due giovanissimi ricercatori, Devin Mueller (professore di Psicologia presso l’Università di Wisconsin-Milwaukee) ed il dottorando James Otis, hanno presentato il loro ultimo studio sui processi cerebrali della memoria associati con la dipendenza da cocaina; lo straordinario risultato del loro lavoro apre le […]

Leggi

Gli adolescenti rischiano di più.

Gli adolescenti rischiano di più.

Nida NewsScan Nov. 2010-12-26 This special neuroscience issue of NIDA NewsScan was created to coincide with the Frontiers in Addiction Research: NIDA Mini-Convention, a satellite meeting on November 12 at the Society for Neuroscience 40th Annual Meeting. L’adolescenza è un periodo dello sviluppo spesso caratterizzato da una maggiore tendenza al rischio e all’azione a  ossia […]

Leggi

Cocaina; l’astinenza modifica l’espressione dei recettori

Cocaina; l’astinenza modifica l’espressione dei recettori

La recidività ovvero la ricaduta nell’uso di droghe, anche dopo lunghi periodi di astinenza, è una caratteristica distintiva delle dipendenze, spesso conseguente ad un intenso desiderio prodotto da svariate circostanze che innescano il ricordo. Va anche detto che il ricordo può permanere nel tempo molto superficialmente  e quindi con rapidità può scatenarsi il desiderio incoercibile […]

Leggi

Astinenza da nicotina; identificate le aree e i recettori implicati

Astinenza da nicotina; identificate le aree e i recettori implicati

La nicotina esercita i suoi effetti gratificanti legandosi ai recettori nicotinici nel cervello. La conoscenza dei meccanismi che sottostanno all’astinenza è ancora limitata. NIDA NEWSSCAN Nida addiction research news, May 2010. La mancanza di nicotina e i sintomi astinenziali conseguenti sono una delle principali ragioni per cui i fumatori hanno molta difficoltà a smettere. Mentre […]

Leggi

Gli effetti del fumare e bere nei geni cerebrali

Gli effetti del fumare e bere nei geni cerebrali

Il nucleo accumbens del cervello (NAC) è una regione del sistema meso-cortico-limbico dopaminergico ed è interconnessa con l’area tegmentale ventrale (VTA) e la corteccia prefrontale. Il sistema meso-cortico-limbico ha un ruolo centrale negli effetti di rinforzo acuto di molte droghe ed è quindi fondamentale nello sviluppo e nel mantenimento di una dipendenza patologica, oltre che […]

Leggi

Stare in compagnia aumenta il piacere

Stare in compagnia aumenta il piacere

fonte: NIDA Notes volume 23, n°1, april 2010. Per i ratti adolescenti, le droghe sono migliori se usate in compagnia e viceversa. Quando a giovani ratti viene data l’opportunità di passare del tempo in due differenti compartimenti di gabbie, gli animali preferiscono quello in cui essi sono stati, più volte, assieme ad altri “amici” ed […]

Leggi

Fasi iniziali della dipendenza da nicotina

Fasi iniziali della dipendenza da nicotina

Secondo un nuovo studio pubblicato online il 3 maggio 2010 sulla rivista Pediatrics, i giovani fumatori che hanno appena cominciato a fare i primi “tiri” di sigaretta e non a fumare ogni giorno, sembrano non riconoscere i sintomi iniziali di dipendenza. Costoro, ad esempio, non riconoscono i primi segni di dipendenza che sono l’urgente voglia […]

Leggi

Cioccolato: cibo o farmaco?

Cioccolato: cibo o farmaco?

Il mercato del cioccolato ha cifre rilevanti. In USA il giro di affari relativi al 2008 per il cioccolato è di 12 miliardi di dollari annui anche se attualmente si osserva una flessione collegata probabilmente al rallentamento dell’economia. Gli svizzeri consumano in media 10 chili di cioccolato all’anno e gli italiani 4; le industrie europee […]

Leggi

Abuso di droghe, sovralimentazione e obesità; comuni meccanismi

Abuso di droghe, sovralimentazione e obesità; comuni meccanismi

NIDA News Release, 28 marzo, 2010. La disponibilità di cibo potrebbe favorire lo sviluppo di dipendenza. Secondo i risultati di una ricerca, intrapresa presso l’Istituto Scripps, (Scripps Research Institute) e condotta in ratti, alcuni dei meccanismi cerebrali che alimentano la dipendenza da droghe sembrano sostenere i comportamenti alimentari compulsivi e lo sviluppo di obesità. In […]

Leggi

1 11 12 13 14 15