dott. Giuseppe Montefrancesco

Responsabile del sito
Dott. Giuseppe Montefrancesco

Internet e le nuove droghe legali

Internet e le nuove droghe legali

Internet gioca un ruolo significativo nella distribuzione di “droghe legali “, diventando uno dei maggiori “mercati della droga”. Il problema è di tale rilevanza che l’Unione Europea ha istituito, dal 1977, un sistema di allarme rapido per la immediata informazione della comparsa di nuove sostanze. Con il termine (legal highs) si intendono una vasta gamma […]

Leggi

Vaccini anti-droga

Vaccini anti-droga

Fino ad oggi i vaccini sono stati impiegati per prevenire importanti malattie infettive, ma se riuscissero anche a scongiurare lo sviluppo di dipendenze verso sostanze d’abuso? L’idea è oramai possibile. I dottori Kosten e Burkhard, che varranno insigniti dell’Avant-Garde Awards 2012 dalla NIDA (National Institute on Drug Abuse), potrebbero cambiare la vita degli oltre 22 […]

Leggi

Le metamfetamine nel corpo umano; ragioni della elevata tossicità

Le metamfetamine nel corpo umano; ragioni della elevata tossicità

Le metamfetamine hanno una notevole capacità di indurre dipendenza; questo è da attribuire alla loro specifica potenza nell’aumentare la dopamina nel nucleo accumbens e quindi di produrre un intenso piacere (dipendenza da metamfetamine). Tali sostanze sono anche molto tossiche e molto facili da sintetizzare; vengono così favorite la diffusione mondiale e l’aumento di gravi e […]

Leggi

Un nuovo vaccino contro la cocaina si avvia alla sperimentazione nell’uomo

Un nuovo vaccino contro la cocaina si avvia alla sperimentazione nell’uomo

Alcuni ricercatori del Scripps Research Institute, Weill Cornell Medical College, e della Cornell University sono stati in grado di indurre nei topi una protratta immunità anti-cocaina a mezzo di un vaccino ottenuto unendo la reattività immunologica verso il virus del raffreddore ad una sostanza che imita la cocaina. In questo modo, il sistema immunitario umano […]

Leggi

L’attività fisica può prevenire l’uso di droghe

L’attività fisica può prevenire l’uso di droghe

Lo staff scientifico della NIDA considera la possibilità che l’esercizio fisico  in qualunque disciplina eseguito – non solo aumenta l’energia e mantiene il peso sotto controllo ma aiuta anche a prevenire l’abuso di sostanze. NIDA ha già investito più di 4,3 milioni dollari per stimolare la ricerca in questa nuova area della scienza della dipendenza. […]

Leggi

La ricaduta viene costruita dalle stesse droghe

La ricaduta viene costruita dalle stesse droghe

La persistente ricaduta costituisce il problema più impegnativo nella terapia della dipendenza da sostanze d’abuso; la recidività appare legata all’alterata regolazione della corteccia prefrontale dei comportamenti motivati che coinvolgono il nucleo accumbens (ovvero all’alterata comunicazione tra la corteccia prefrontale e il nucleo accumbens). Utilizzando un modello murino di dipendenza da eroina, gli Autori mostrano che […]

Leggi

Eccitazione sessuale nelle donne; una nuova molecola per stimolare.

Eccitazione sessuale nelle donne; una nuova molecola per stimolare.

Il British Journal of Pharmacology ha pubblicato il 13 aprile u.s. i risultati di uno studio, condotto in animali anestetizzati, in cui si dimostra che è possibile aumentare l’eccitazione sessuale femminile incrementando il flusso sanguigno nel territorio pelvico (genitale). I processi alla base dell’eccitazione sessuale sono largamente sconosciuti ed implicano un vasto numero di risposte […]

Leggi

Taglio delle memorie: scacco alle dipendenze ?

Taglio delle memorie: scacco alle dipendenze ?

In questi giorni, al meeting annuale della società di neuroscienze di San Diego, due giovanissimi ricercatori, Devin Mueller (professore di Psicologia presso l’Università di Wisconsin-Milwaukee) ed il dottorando James Otis, hanno presentato il loro ultimo studio sui processi cerebrali della memoria associati con la dipendenza da cocaina; lo straordinario risultato del loro lavoro apre le […]

Leggi

Infedeltà, promiscuità sessuale e rcettore dopaminergico D4.

Infedeltà, promiscuità sessuale e rcettore dopaminergico D4.

Il comportamento sessuale umano è molto variabile sia all’interno che tra le popolazioni, incluso differenti modalità di considerare la monogamia, la promiscuità o la’infedeltà sessuale. Mentre le caratteristiche ed il comportamento sessuali sono centrali per la teoria dell’evoluzione (in termini di selezione), poco si sa circa il ruolo delle basi genetiche nelle differenze individuali rispetto […]

Leggi

1 10 11 12 13 14 15