dott. Giuseppe Montefrancesco

Responsabile del sito
Dott. Giuseppe Montefrancesco

Trovata molecola contro dipendenza da cocaina

Trovata molecola contro dipendenza da cocaina

Il nuovo composto è un peptide che bersaglia i ricettori Kor. Sviluppato un nuovo composto, ad azione più rapida, per prevenire le ricadute dei tossicodipendenti da cocaina. Il composto, realizzato dai chimici della University of Kansas (Stati Uniti) potrebbe migliorare i trattamenti attuali contro l’abuso di questa droga. Tale composto, chiamato Zyklophin, è un peptide […]

Leggi

Salvia divinorum

Salvia divinorum

Il contenuto di quanto riportato nella’argomento è completamente acquisito dalle fonti bibliografiche. La Salvia divinorum è una pianta, della famiglia della menta, nativa dello stato meridionale di Oaxaca, nel Messico; il genere Salvia ha un posto di rilievo nel farmacopea di molti paesi. I Mazatechi Indiani che vivono a Oaxaca utilizzano le foglie di Salvia […]

Leggi

Il Kratom. Dalla fitoterapia all’uso compulsivo

Il Kratom. Dalla fitoterapia all’uso compulsivo

Da tempo immemore i fito-farmaci di derivazione vegetale sono uno strumento per trattare o prevenire molte malattie umane. A prescindere dal riconoscimento ufficiale da parte della comunità scientifica della validità di tali fonti fitofarmaceutiche, è importante considerare che esse hanno una larghissima diffusione tra la popolazione, in particolare quella asiatica. Un esempio in tal senso […]

Leggi

Dieci milioni di masticatori di Khat

Dieci milioni di masticatori di Khat

Khat (noto anche come qat, chat, miraa, murungu, tè arabo o abissino) comprende le foglie e germogli freschi di Catha edulis, un arbusto sempreverde coltivato in Africa orientale e nella parte Sud-Ovest della Penisola Arabica. La sua diffusione in tali regioni A? dovuta anche al fatto che la pianta non è proibita dal Corano come […]

Leggi

L’agopuntura, funzionamento e possibile ruolo nella tossicodipendenza

L’agopuntura, funzionamento e possibile ruolo nella tossicodipendenza

Per quanto attiene specificatamente il nostro interesse riportiamo un lavoro eseguito circa 10 anni fa in cui veniva segnalata la possibilità di intervento dell’agopuntura negli stati di tossicodipendenza. Attualmente una nuova ricerca condotta presso l’ospedale universitario di Essen in Germania ha riconfermato le osservazioni precedenti; sempre a mezzo della risonanza magnetica funzionale sono state direttamente […]

Leggi

Adolescenti ed esposizione alla nicotina. Perché i ragazzi fumano?

Adolescenti ed esposizione alla nicotina. Perché i ragazzi fumano?

La dipendenza da droghe, come ad esempio la nicotina, A? una malattia dello “sviluppoa” e spesso ha inizio nella fase adolescenziale. Giacché in tale periodo il cervello è sottoposto ad estesi cambiamenti può accadere, al pari, che esso sia particolarmente sensibile agli effetti delle sostanza d’abuso divenendo così più vulnerabile allo instaurarsi di uno stato […]

Leggi

Ti fai o compensi?

Ti fai o compensi?

I soggetti obesi sottoposti ad intervento chirurgico per perder peso aumentano l’uso di sostanze (legali e illegali) nei due anni successivi all’operazione, per compensare la minor introduzione di cibo. Questo è quanto emerge dalla ricerca pubblicata sulla rivista scientifica Archives of Surgery. Hanno partecipato allo studio 155 persone reclutate ad un incontro informativo sulla chirurgia […]

Leggi

Sovralimentazione-obesità, circolo vizioso

Sovralimentazione-obesità, circolo vizioso

Una nuova ricerca fornisce la prova del circolo vizioso che si crea quando un individuo obeso mangia tanto per compensare il ridotto piacere che gli proviene dal cibo. In realtà i soggetti obesi presentano un minor numero di recettori del piacere e assumono molto cibo nel tentativo di ottenere un piacere ricercato e non ottenuto. […]

Leggi

DSM V, slitta al 2013 la pubblicazione

DSM V, slitta al 2013 la pubblicazione

La bibbia della psichiatria contemporanea è internazionalmente riconosciuta nella pubblicazione denominata Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorder (noto come DSM) attualmente alla IV edizione. Questo testo, realizzato dall’American Psychiatric Association (APA) – composta principalmente da psichiatri o neuroscienziati statunitensi – è da sempre oggetto di discussione più o meno approfondita su aspetti fondamentali della […]

Leggi

1 9 10 11 12 13 15