dott. Giuseppe Montefrancesco

Responsabile del sito
Dott. Giuseppe Montefrancesco

Oppioidi nella depressione grave

Oppioidi nella depressione grave

Una nuova ricerca dimostra che l’uso di una associazione di due oppiacei, la buprenorfina e il samidorphan, può essere vantaggiosa nel trattamento di pazienti con disturbo depressivo maggiore resistente alla monoterapia antidepressiva. “Questi risultati supportano l’ipotesi che nella depressione maggiore può esserci un ruolo significativo di disregolazione dei sistemi oppioidi e offrono un potenziale terapeutico […]

Leggi

Potente farmaco antidolorifico.

Potente farmaco antidolorifico.

I farmaci oppioidi esistenti, come antidolorifici, hanno una serie di effetti collaterali che li rendono talvolta problematici. La morfina e oppioidi correlati producono euforia che li rende altamente suscettibili ad un uso improprio, possono deprimere la respirazione, indurre costipazione intestinale o anche causare overdose fatali. Così per i ricercatori è una priorità assoluta sviluppare nuovi […]

Leggi

Un vaccino efficace contro un oppiaceo.

Un vaccino efficace contro un oppiaceo.

Considerato che l’uso di oppioidi sintetici (o anche designer drugs) è in aumento tra i consumatori gli scienziati del Scripps Research Institute (TSRI) hanno ora una nuova strategia per frenare la dipendenza e anche prevenire overdose fatali. In un nuovo studio, pubblicato oggi sulla rivista Angewandte Chemie, questi ricercatori riferiscono di un vaccino, i cui […]

Leggi

Abuso di eroina e prescrizione di oppioidi.

Abuso di eroina e prescrizione di oppioidi.

In America, le nuove norme restrittive sulle prescrizioni di oppioidi, volte a contenere l’inappropriatezza stessa delle prescrizioni, non sono ritenute responsabili dell’aumento del consumo di eroina in tutta la nazione. Questo è quello che emerge dall’ultima revisione scientifica svolta da NIDA e pubblicata sul New England Journal of Medicine il 13 gennaio 2016. I ricercatori […]

Leggi

Più Fentanyl in giro, più overdose.

Più Fentanyl in giro, più overdose.

I così detti “nuovi oppioidi”, pur non essendo poi così nuovi dal punto di vista della loro composizione chimica, continuano a saper rinnovare l’interesse della medicina e della società nei loro confronti. A sottolinearlo è ancora una volta il Centro Europeo per il Monitoraggio delle Droghe e delle Dipendenze Patologiche che, nella sua relazione per […]

Leggi

Metadone e morte improvvisa del neonato.

Metadone e morte improvvisa del neonato.

I risultati di un’indagine britannica indicano che l’assunzione di metadone in gravidanza comporta un significativo aumento del rischio di morte improvvisa del neonato. L’analisi retrospettiva si riferisce a 138 riscontri autoptici effettuati nell’arco di 7 anni su neonati deceduti entro i primi 28 giorni di vita. Nel 32% dei casi si trattava di una morte […]

Leggi

Marijuana e dipendenza da oppiacei nei figli

Marijuana e dipendenza da oppiacei nei figli

Può  l’uso della marijuana provocare il rischio di dipendenza da oppioidi nei figli di consumatori abituali, anche se questa è abitudine e viene meno prima che i figli siano concepiti? Gli scienziati di NIDA , rispondono che la risposta potrebbe essere si. I ricercatori coordinati dal Dr. L.Y. Icahn della Scuola di Medicina di New […]

Leggi

La depressione respiratoria da oppioidi, una questione di geni.

La depressione respiratoria da oppioidi, una questione di geni.

La depressione respiratoria (RD) dovuta a somministrazione di farmaci oppioidi rappresenta un grave problema clinico perchè morti e lesioni cerebrali anossiche sono diffuse tra i pazienti trattati con questi farmaci per dolore cronico ed individui tossicodipendenti. La morfina è soggetta ad efflusso dal SNC attraverso una P-glicoproteina con funzioni di trasportatore, codificata dal gene ABCB1, […]

Leggi

La mindfulness per tornare a desiderare

La mindfulness per tornare a desiderare

Persone dipendenti da sostanze mostrano un decremento sia a livello cerebrale che comportamentale nei confronti delle ricompense naturali rispetto ai non consumatori di droghe; i tossicodipendenti orientano la loro attenzione prevalentemente nel procurasi la droga piuttosto che verso i “normali” aspetti piacevoli della vita. Come dimostrano i risultati di una recente ricerca, un intervento cognitivo […]

Leggi

1 2 3 4