dott. Giuseppe Montefrancesco

Responsabile del sito
Dott. Giuseppe Montefrancesco

La fine della “guerra alla droga”

La fine della “guerra alla droga”

La fine della “guerra alla droga” si chiama regolazione legale dei mercati. La scorsa settimana, a Palermo, per tre giorni dal 22 al 24 maggio si sono riuniti i magistrati italiani, europei, latino-americani impegnati nella lotta al narcotraffico internazionale. Una serie di incontri per favorire il confronto su esperienze tecniche investigative per il contrasto sia verso […]

Leggi

Il VACCINO contro l’eroina; siamo a buon punto.

Il VACCINO contro l’eroina; siamo a buon punto.

Il problema eroina è diffuso nel modo ed ha caratteristiche di particolare gravità, sia per i decessi che per i danni fisici e mentali; non ultimi le conseguenze sociali e il mantenimento di un mercato clandestino e criminale che guadagna somme enormi sulla vendita. Attualmente per i pazienti vengono utilizzati, per i trattamenti cronici, farmaci sostitutivi […]

Leggi

Cocaina, fentanyl e memoria

Cocaina, fentanyl e memoria

Negli Stati Uniti – nella West Virginia University, School of Medicine, Morgantown – è stato studiato il caso di un paziente che dopo uso di cocaina e fentanyl aveva presentato gravi disturbi della memoria. Tali conseguenze sulla funzionalità mnemonica erano già state registrate nel Massachusetts, in anni precedenti (2012- 2016 ), in 14 individui con storie […]

Leggi

Nuovi farmaci con il recettore kappa degli oppioidi

Nuovi farmaci con il recettore kappa degli oppioidi

Una nuova ricerca finanziata dal National Institute on Drug Abuse (NIDA) fornisce il disegno della struttura cristallina del recettore oppioide kappa (KOR). Tale innovazione potrebbe facilitare lo sviluppo di nuovi farmaci per trattare il dolore e la dipendenza. Il recettore kappa del sistema oppioide endogeno media le attività allucinogene, disforiche e analgesiche di queste sostanze. […]

Leggi

Separare gli effetti degli oppiacei. Buone notizie per il dolore e la dipendenza.

Separare gli effetti degli oppiacei. Buone notizie per il dolore e la dipendenza.

Una ricerca, supportata da NIDA (National Institute on drug Abuse), ha scoperto il modo di superare l’ostacolo fondamentale nell’utilizzo degli oppiacei come antidolorifici. Questi farmaci, come è risaputo, presentano un elevato rischio di indurre overdose, talvolta decessi per insufficienza respiratoria e non ultimo quello di sviluppare uno stato di dipendenza, poi difficile da superare. I […]

Leggi

U-47700 o Pink. Attenzione a quello che comprate !

U-47700 o Pink. Attenzione a quello che comprate !

Negli Stati Uniti è apparso, in vendita su Internet, un oppiaceo sintetico che almeno nell’ultimo anno è stato responsabile di almeno 46 decessi (31 a New York e 10 in North Carolina). E’ stato temporaneamente classificato come U-47700; nel web viene chiamato Pink. Il nome Pink deriva dal colore rosa della polvere. Esso si può […]

Leggi

Potente farmaco antidolorifico.

Potente farmaco antidolorifico.

I farmaci oppioidi esistenti, come antidolorifici, hanno una serie di effetti collaterali che li rendono talvolta problematici. La morfina e oppioidi correlati producono euforia che li rende altamente suscettibili ad un uso improprio, possono deprimere la respirazione, indurre costipazione intestinale o anche causare overdose fatali. Così per i ricercatori è una priorità assoluta sviluppare nuovi […]

Leggi

Un vaccino efficace contro un oppiaceo.

Un vaccino efficace contro un oppiaceo.

Considerato che l’uso di oppioidi sintetici (o anche designer drugs) è in aumento tra i consumatori gli scienziati del Scripps Research Institute (TSRI) hanno ora una nuova strategia per frenare la dipendenza e anche prevenire overdose fatali. In un nuovo studio, pubblicato oggi sulla rivista Angewandte Chemie, questi ricercatori riferiscono di un vaccino, i cui […]

Leggi

Abuso di eroina e prescrizione di oppioidi.

Abuso di eroina e prescrizione di oppioidi.

In America, le nuove norme restrittive sulle prescrizioni di oppioidi, volte a contenere l’inappropriatezza stessa delle prescrizioni, non sono ritenute responsabili dell’aumento del consumo di eroina in tutta la nazione. Questo è quello che emerge dall’ultima revisione scientifica svolta da NIDA e pubblicata sul New England Journal of Medicine il 13 gennaio 2016. I ricercatori […]

Leggi

1 2