dott. Giuseppe Montefrancesco

Responsabile del sito
Dott. Giuseppe Montefrancesco

Chiara sapeva tutto; il dolore, gli oppiacei. Storia

Chiara sapeva tutto; il dolore, gli oppiacei. Storia

Chiara sapeva tutto dall’inizio. Ha sempre saputo tutto, dal giorno che l’hanno gastroresecata. Dai disturbi digestivi al bruciore di stomaco si era poi ritrovata con un cancro allo stomaco. Molti conoscono l’iter: chemioterapie, diete etc, ma intanto la vita, la tua e quella di chi ti vive accanto, va a rotoli. All’inizio la malattia si […]

Leggi

La fine della “guerra alla droga”

La fine della “guerra alla droga”

La fine della “guerra alla droga” si chiama regolazione legale dei mercati. La scorsa settimana, a Palermo, per tre giorni dal 22 al 24 maggio si sono riuniti i magistrati italiani, europei, latino-americani impegnati nella lotta al narcotraffico internazionale. Una serie di incontri per favorire il confronto su esperienze tecniche investigative per il contrasto sia verso […]

Leggi

L’oppiofagia. I mangiatori di oppio. PARTE I

L’oppiofagia. I mangiatori di oppio. PARTE I

All cited texts are available in the bibliography of this article. If the publication violates any copyrights, we ask you to notify us and we will immediately remove them. L’oppiofagia Qualche giorno ho letto dell’oppio per una domanda che mi era stata rivolta e che riguardava la pratica di ingerire, mangiare l’oppio: l’oppiofagia Aggiungo che […]

Leggi

Il VACCINO contro l’eroina; siamo a buon punto.

Il VACCINO contro l’eroina; siamo a buon punto.

Il problema eroina è diffuso nel modo ed ha caratteristiche di particolare gravità, sia per i decessi che per i danni fisici e mentali; non ultimi le conseguenze sociali e il mantenimento di un mercato clandestino e criminale che guadagna somme enormi sulla vendita. Attualmente per i pazienti vengono utilizzati, per i trattamenti cronici, farmaci sostitutivi […]

Leggi

Cocaina, fentanyl e memoria

Cocaina, fentanyl e memoria

Negli Stati Uniti – nella West Virginia University, School of Medicine, Morgantown – è stato studiato il caso di un paziente che dopo uso di cocaina e fentanyl aveva presentato gravi disturbi della memoria. Tali conseguenze sulla funzionalità mnemonica erano già state registrate nel Massachusetts, in anni precedenti (2012- 2016 ), in 14 individui con storie […]

Leggi

Nuovi farmaci con il recettore kappa degli oppioidi

Nuovi farmaci con il recettore kappa degli oppioidi

Una nuova ricerca finanziata dal National Institute on Drug Abuse (NIDA) fornisce il disegno della struttura cristallina del recettore oppioide kappa (KOR). Tale innovazione potrebbe facilitare lo sviluppo di nuovi farmaci per trattare il dolore e la dipendenza. Il recettore kappa del sistema oppioide endogeno media le attività allucinogene, disforiche e analgesiche di queste sostanze. […]

Leggi

Separare gli effetti degli oppiacei. Buone notizie per il dolore e la dipendenza.

Separare gli effetti degli oppiacei. Buone notizie per il dolore e la dipendenza.

Una ricerca, supportata da NIDA (National Institute on drug Abuse), ha scoperto il modo di superare l’ostacolo fondamentale nell’utilizzo degli oppiacei come antidolorifici. Questi farmaci, come è risaputo, presentano un elevato rischio di indurre overdose, talvolta decessi per insufficienza respiratoria e non ultimo quello di sviluppare uno stato di dipendenza, poi difficile da superare. I […]

Leggi

Cannabis nella pratica clinica

Cannabis nella pratica clinica

—  Nella pratica clinica spesso accade di dover consigliare l’uso della marijuana al fine di aiutare qualche paziente a ridurre l’uso di sostanze potenzialmente più dannose quali l’alcol o gli oppiacei. In verità accade soprattutto nei riguardi dell’alcol perchè come sostituto degli oppiacei od anche della cocaina ha poca efficacia. Nei riguardi del primo molto […]

Leggi

Nicotina e oppiodi

Nicotina e oppiodi

E’ noto che molte persone cercano di smettere di fumare ma non riescono ad ottenere tale risultato e l’uso del tabacco rimane la principale causa di morte prevenibile. Come con altre droghe, la dipendenza delle sigarette è dovuta alla risposta che suscitano nel sistema di ricompensa del cervello. Se alcuni degli effetti gratificanti sono causati […]

Leggi

1 2 3 4