dott. Giuseppe Montefrancesco

Responsabile del sito
Dott. Giuseppe Montefrancesco

Ketamina e PCP

Ketamina e PCP

La cosiddetta molecola endogena della schizofrenia, secondo alcuni scienziati giapponesi, avrebbe lo stesso meccanismo d’azione degli allucinogeni, PCP, Ketamina ed LSD. Dal 1960, gli psichiatri sono stati a caccia di sostanze prodotte dall’organismo che accumulandosi a livelli molto elevati potrebbero produrre il quadro clinico della schizofrenia. I farmaci prima detti, ad esclusione della ketamina, non […]

Leggi

LSD; automutilazione genitale.

LSD; automutilazione genitale.

Lauto-mutilazione genitale è un fenomeno ben noto nei pazienti con schizofrenia ed è stata descritta occasionalmente anche in pazienti con disturbi di personalità o transessualità. Al contrario, la letteratura scientifica fornisce solo pochi casi di automutilazione dei genitali dovuta all’uso di sostanze psicotrope. Nel caso riportato, un uomo, sino allora mentalmente sano (età, 32 anni), […]

Leggi

Dieci milioni di masticatori di Khat

Dieci milioni di masticatori di Khat

Khat (noto anche come qat, chat, miraa, murungu, tè arabo o abissino) comprende le foglie e germogli freschi di Catha edulis, un arbusto sempreverde coltivato in Africa orientale e nella parte Sud-Ovest della Penisola Arabica. La sua diffusione in tali regioni A? dovuta anche al fatto che la pianta non è proibita dal Corano come […]

Leggi

Il Kratom. Dalla fitoterapia all’uso compulsivo

Il Kratom. Dalla fitoterapia all’uso compulsivo

Da tempo immemore i fito-farmaci di derivazione vegetale sono uno strumento per trattare o prevenire molte malattie umane. A prescindere dal riconoscimento ufficiale da parte della comunità scientifica della validità di tali fonti fitofarmaceutiche, è importante considerare che esse hanno una larghissima diffusione tra la popolazione, in particolare quella asiatica. Un esempio in tal senso […]

Leggi

“PACO”: lo scarto della cocaina. “KOBRET”: lo scarto dell’eroina.

“PACO”: lo scarto della cocaina. “KOBRET”: lo scarto dell’eroina.

La notizia riportata dal New York Times il 29 giugno 2009. Il Paco è una miscela di economici residui di cocaina mescolati con solventi industriali che vanno dal Kerosene o addirittura il veleno per i topi. Tale sostanza sta diventando nei sobborghi poveri di Buenos Aires la sostanza d’abuso più comunemente impiegata. E’ considerata la […]

Leggi

Intossicazione da ketamina simula sindrome di Brugada

Intossicazione da ketamina simula sindrome di Brugada

Molte condizioni patologiche, disturbi elettrolitici, farmaci o stati di intossicazione possono comportare la transitoria comparsa elettrocardiografica del pattern tipico della sindrome di Brugada (TAB. 1), in mancanza dell’alterazione genetica specifica di quest’ultima. Queste condizioni rappresentano le cosiddette forme acquisite estrinseche della sindrome di Brugada, dal momento che il sopralivellamento del tratto ST generalmente non si […]

Leggi

Sali da bagno; intossicazione

Sali da bagno; intossicazione

L’abuso di sostanze psicoattive, i cosiddetti “sali da bagno“, è diventato molto comune ed i pazienti con overdose da tali sostanze si presentano nei reparti di emergenza con sempre maggiore frequenza (una stessa notizia era stata comunicata da Nora D. Volkow, M.D. Director National Institute on Drug Abuse NIDA; www.insostanza.it, new drugs, 21 febbraio 2011; […]

Leggi

Internet e le nuove droghe legali

Internet e le nuove droghe legali

Internet gioca un ruolo significativo nella distribuzione di “droghe legali “, diventando uno dei maggiori “mercati della droga”. Il problema è di tale rilevanza che l’Unione Europea ha istituito, dal 1977, un sistema di allarme rapido per la immediata informazione della comparsa di nuove sostanze. Con il termine (legal highs) si intendono una vasta gamma […]

Leggi

Le metamfetamine nel corpo umano; ragioni della elevata tossicità

Le metamfetamine nel corpo umano; ragioni della elevata tossicità

Le metamfetamine hanno una notevole capacità di indurre dipendenza; questo è da attribuire alla loro specifica potenza nell’aumentare la dopamina nel nucleo accumbens e quindi di produrre un intenso piacere (dipendenza da metamfetamine). Tali sostanze sono anche molto tossiche e molto facili da sintetizzare; vengono così favorite la diffusione mondiale e l’aumento di gravi e […]

Leggi

1 4 5 6 7 8