dott. Giuseppe Montefrancesco

Responsabile del sito
Dott. Giuseppe Montefrancesco

Gambling; essere donna è un fattore protettivo.

Gambling; essere donna è un fattore protettivo.

Il gioco d’azzardo è ormai un comportamento comune nelle culture occidentali. Una recente indagine svolta in Gran Bretagna ha rilevato che il 73% della popolazione giovane adulta ha partecipato a qualche forma di gioco d’azzardo. Per descrivere il gioco d’azzardo patologico si fa riferimento a diverse terminologie, tra le quali: gioco d’azzardo compulsivo –  azzardopatia […]

Leggi

Gioco d’azzardo e dopamina.

Gioco d’azzardo e dopamina.

Un recente lavoro ha mostrato che, in risposta all’assunzione di dopamina (DA) sopravviene una maggiore velocità di apprendimento e conseguentemente un’aumentata probabilità di vincita al gioco d’azzardo. In un’altra ricerca veniva osservato che, in un semplice gioco di scommesse, i partecipanti inventano strategie vincenti a un ritmo più rapido se a loro veniva somministrata dopamina […]

Leggi

La Toscana contro le dipendenze da gioco (ludopatia)

La Toscana contro le dipendenze da gioco (ludopatia)

E’ di pochi giorni fa, l’approvazione da parte del Consiglio Regionale Toscano della legge finalizzata a combattere la dipendenza da gioco. Dal 2011, la Corte Costituzionale ha, infatti, riconosciuto alle Regioni la facoltà di legiferare in materia di regolamentazione delle sale da gioco, con il fine di tutelare le persone socialmente a rischio dal pericolo […]

Leggi

La sindrome di Nicolau

La sindrome di Nicolau

Il contenuto di quanto riportato nell’argomento è completamente acquisito dalle fonti bibliografiche.  Pubblico del naltrexone perchè ho perso un paziente appena ha deciso di non assumere questo farmaco e farsi. Solo per dire ancora una volta di avere molta accortezza anche se esso dovesse essere somministrato depot per 1 mese o più mesi. C’è sempre maledettamente […]

Leggi

Il gioco d’azzardo nel corso della vita

Il gioco d’azzardo nel corso della vita

Secondo una ricerca effettuata sulla popolazione statunitense da Welte et al. e pubblicata sulla rivista Journal of Gambling Studies, i problemi correlati al gioco d’azzardo sarebbero molto più frequenti di quanto ritenuto finora; addirittura, nella popolazione sottoposta allo studio, il gambling (o gioco d’azzardo patologico) sarebbe più frequente dei problemi correlati all’alcol, soprattutto dopo i […]

Leggi

Sono triste quando sono online. Rimango online per non essere più triste

Sono triste quando sono online. Rimango online per non essere più triste

Nel mondo scientifico è ormai confermato che astinenza e tolleranza non sono solo tipiche delle dipendenze da sostanza, ma si presentano anche in quelle comportamentali. I risultati di una recente ricerca inglese vanno in questa direzione e confermano che il fenomeno dell’astinenza nell’abuso da internet segue lo stesso iter di quello delle dipendenze da sostanza […]

Leggi

Nalmefene. Un nuovo farmaco in aiuto ai pazienti alcolisti

Nalmefene. Un nuovo farmaco in aiuto ai pazienti alcolisti

La stampa ha da pochissimo diffuso la notizia di un nuovo farmaco per la dipendenza da alcol. In realtà la novità è soprattutto il fatto che la Agenzia Europea del Farmaco ha approvato e dato via libera alla vendita del nalmefene (principio attivo della specialità Selincro) una sostanza che da tempo aveva suscitato l’interesse della […]

Leggi

Gioco d’azzardo e dopamina.

Gioco d’azzardo e dopamina.

Un recente lavoro ha mostrato che, in risposta all’assunzione di dopamina (DA) sopravviene una maggiore velocità di apprendimento e conseguentemente un’aumentata probabilità di vincita al gioco d’azzardo. In un’altra ricerca veniva osservato che, in un semplice gioco di scommesse, i partecipanti inventano strategie vincenti a un ritmo più rapido se a loro veniva somministrata dopamina […]

Leggi

Gambling (gioco d’azzardo patologico) tra impulsività e ragionevolezza

Gambling (gioco d’azzardo patologico) tra impulsività e ragionevolezza

L’impulsività si pensa strettamente correlata ai comportamenti di dipendenza, come l’uso di droga o il gioco d’azzardo patologico (gambling) e svariati studi sperimentali dimostrano che le persone impulsive preferiscono immediate, piccole ricompense o addirittura negative ricompense a  premi maggiori, ma posticipati. Al fine di rivelare in persone normali gli stimoli che possono portare ad irrazionali […]

Leggi

1 2 3