dott. Giuseppe Montefrancesco

Responsabile del sito
Dott. Giuseppe Montefrancesco

Varianti genetiche influenzano una differente risposta ai farmaci antidepressivi.

Varianti genetiche influenzano una differente risposta ai farmaci antidepressivi.

Nonostante il gran numero di farmaci differenti utilizzati, meno del 50% dei pazienti trattati in trials clinici per depressione vanno incontro ad una completa remissione dei sintomi. Uno studio recentemente pubblicato sull’American Journal of Medical Genetics Part B: Neuropsychiatric Genetics, condotto esaminando il gene che codifica per un trasportatore della serotonina (SLC6A4) in 1.503 individui […]

Leggi

Varianti genetiche e depressione

Varianti genetiche e depressione

La depressione rappresenta uno dei più diffusi disordini psichiatrici cui patogeneticamente sembra contribuire una combinazione di fattori di rischio ambientale e di suscettibilità genetica. Relativamente a questo punto, recenti studi, attraverso approcci di associazione a genome-wide, hanno rivelato che il gene SLC6A15 potrebbe rappresentarne uno dei fattori di suscettibilità. Questo gene, che codifica per un […]

Leggi

Infedeltà, promiscuità sessuale e rcettore dopaminergico D4.

Infedeltà, promiscuità sessuale e rcettore dopaminergico D4.

Il comportamento sessuale umano è molto variabile sia all’interno che tra le popolazioni, incluso differenti modalità di considerare la monogamia, la promiscuità o la’infedeltà sessuale. Mentre le caratteristiche ed il comportamento sessuali sono centrali per la teoria dell’evoluzione (in termini di selezione), poco si sa circa il ruolo delle basi genetiche nelle differenze individuali rispetto […]

Leggi

Gli effetti del fumare e bere nei geni cerebrali

Gli effetti del fumare e bere nei geni cerebrali

Il nucleo accumbens del cervello (NAC) è una regione del sistema meso-cortico-limbico dopaminergico ed è interconnessa con l’area tegmentale ventrale (VTA) e la corteccia prefrontale. Il sistema meso-cortico-limbico ha un ruolo centrale negli effetti di rinforzo acuto di molte droghe ed è quindi fondamentale nello sviluppo e nel mantenimento di una dipendenza patologica, oltre che […]

Leggi

La vulnerabilità all’alcol e variante genica per gli oppioidi.

La vulnerabilità all’alcol e variante genica per gli oppioidi.

Numerosi sono gli sforzi di ricerca tesi alla identificazione di geni associati all’alcolismo negli adulti. Sono pochi, invece, gli studi rivolti ad esaminare per lo stesso comportamento gli adolescenti, un limite, dato che l’influenza di geni ed ambiente sull’alcolismo variano durante lo sviluppo. In un articolo in corso di pubblicazione (Miranda et al 2009), è […]

Leggi

Alcolismo; i moscerini della frutta aiutano gli scienziati a potenziali trattamenti.

Alcolismo; i moscerini della frutta aiutano gli scienziati a potenziali trattamenti.

Un gruppo di moscerini della frutta ubriachi hanno aiutato i ricercatori del North Carolina State e l’università di Boston ad identificare intere reti di geni che svolgono un ruolo fondamentale nell’assunzione di alcol, presenti anche negli esseri umani. Studi come questo possono aiutarci a capire l’equilibrio tra natura e cultura ovvero perchè ci comportiamo in […]

Leggi

La dipendenza da alcol e polimorfismi del complesso interleuchina 1

La dipendenza da alcol e polimorfismi del complesso interleuchina 1

In un recente studio (Saiz PA et al. 2009), autori spagnoli sottolineano l’evidenza crescente che un profilo pro-infiammatorio delle citochine sia importante nella dipendenza da alcol. In particolare, polimorfismi del gene che codifica per l’interleuchina-1 (IL-1) ed il tumor necrosis factor-alpha (TNF) risultano associate con la dipendenza, la rilevanza di questa e la probabilità di […]

Leggi

Polimorfismi genici e comportamento: vulnerabilità e vantaggio

Polimorfismi genici e comportamento: vulnerabilità e vantaggio

La maggior parte delle persone ha dei geni che aiutano ad adattarsi a ogni situazione. Altre sono fragili e instabili, ma nell’ambiente giusto riescono meglio di tutti. Lo sostiene una nuova teoria genica: la teoria dell’orchidea. Lo psicologo dello sviluppo Bruce Ellis e il pediatra dello sviluppo W. Thomas Boyce osservano nel loro saggio Biological […]

Leggi

1 2