dott. Giuseppe Montefrancesco

Responsabile del sito
Dott. Giuseppe Montefrancesco

Memoria dell’eroina e cortisolo

Memoria dell’eroina e cortisolo

Secondo un piccolo studio condotta su un numero limitato di casi (29), la somministrazione di cortisolo, l’ormone dello stress, a dipendenti dalla eroina potrebbe ridurre il desiderio per tale droga. Lo studio è stato pubblicato online il 28 luglio sulla rivista Translational Psychiatry ed è stato condotto presso l’Università di Basilea, in Svizzera dal dott. […]

Leggi

Leccare la siringa !

Leccare la siringa !

Leccare la siringa; state attenti ! Un uomo di circa 40 anni viene ricoverato in ospedale con febbre e nega decisamente il recente uso di droghe. Afferma comunque di aver iniziato con la cocaina a 18 anni di età e a distanza di un 1 anno, non potendosi più permettere tale lusso, era passato all’eroina. […]

Leggi

“Sickfuckpeople”, i bambini di Odessa raccontati da un documentario

“Sickfuckpeople”, i bambini di Odessa raccontati da un documentario

Bambini, ragazzi che vivono nel sottosuolo di Odessa che fin dalla tenerissima età cominciano a fare uso di droghe, inalando colle, iniettandosi eroina o baltoushka (una droga fatta in casa a base di efedrina) diventandone dipendenti. Molti contraggono anche il virus dell’HIV. Il regista Juri Rechinsky ci racconta il loro mondo, attraverso un documentario che […]

Leggi

Gli eroinomani: quali elementi predicono una stabile guarigione? (astinenza eroina)

Gli eroinomani: quali elementi predicono una stabile guarigione? (astinenza eroina)

La dipendenza da eroina è una condizione cronica recidivante che può dare con il passare del tempo a gravi conseguenze come mortalità prematura (principalmente per overdose) e morbilità. Numerose ricerche sugli eroinomani cercano di identificare il percorso di vita delle persone dipendenti da eroina ma relativamente poche indagano a fondo sulle ragioni per cui taluni […]

Leggi

L’oppio; una nuova droga?

L’oppio; una nuova droga?

Qualche giorno fa una dott/ssa che lavora con noi mi ha detto che a Firenze, l’oppio – non l’eroina – è di nuova tendenza tra una certa fascia di sperimentatori. Riporto quindi quanto per coincidenza ho letto su Medscape (maggio 2013) e poi su Cochrane. Le terapie farmacologiche di mantenimento nella dipendenza da eroina sono state ampiamente […]

Leggi

La sindrome da astinenza nei neonati

La sindrome da astinenza nei neonati

La variabilità genetica può essere indicazione ad un differente trattamento dei neonati con sindrome da astinenza da oppioidi (NAS). La sindrome da astinenza neonatale (Newborn Abstinence Syndrome o NAS) è causata dalla esposizione in utero agli oppioidi assunti regolarmente dalle madri e rappresenta un problema crescente problema sia sanitario che sociale (Patrick SW et al. […]

Leggi

La sindrome di Nicolau

La sindrome di Nicolau

Il contenuto di quanto riportato nell’argomento è completamente acquisito dalle fonti bibliografiche.  Pubblico del naltrexone perchè ho perso un paziente appena ha deciso di non assumere questo farmaco e farsi. Solo per dire ancora una volta di avere molta accortezza anche se esso dovesse essere somministrato depot per 1 mese o più mesi. C’è sempre maledettamente […]

Leggi

Un vaccino contro l’eroina

Un vaccino contro l’eroina

Una ricerca finanziata dalla NIDA e pubblicata nel Journal of Medicinal Chemistry, ha messo a punto un vaccino che, nei ratti, è stato in grado di bloccare gli effetti di ricompensa evocati dall’eroina e l’azione antidolorifica. Il vaccino funziona stimolando il sistema immune a produrre anticorpi che si legano all’eroina mentre è ancora nel sangue […]

Leggi

Eroina e leucoencefalopatie tossiche

Eroina e leucoencefalopatie tossiche

Leucoencefalopatia è una malattia della sostanza bianca del cervello. Essa coinvolge i sistemi motori, sensoriali e visivi e può anche alterare o distruggere le funzioni emotive e cognitive. Le manifestazioni cliniche della malattia riflettono le aree del cervello coinvolte nel processo patologico e si possono presentare disattenzione, dimenticanza, cambiamenti di personalità, demenza, assieme a disartria, […]

Leggi