dott. Giuseppe Montefrancesco

Responsabile del sito
Dott. Giuseppe Montefrancesco

Cocaina; l’astinenza modifica l’espressione dei recettori

Cocaina; l’astinenza modifica l’espressione dei recettori

La recidività ovvero la ricaduta nell’uso di droghe, anche dopo lunghi periodi di astinenza, è una caratteristica distintiva delle dipendenze, spesso conseguente ad un intenso desiderio prodotto da svariate circostanze che innescano il ricordo. Va anche detto che il ricordo può permanere nel tempo molto superficialmente  e quindi con rapidità può scatenarsi il desiderio incoercibile […]

Leggi

Promozione bamba; promozione cocaina

Promozione bamba; promozione cocaina

Giorni fa sono andato a Firenze. Imboccata la via senese, all’altezza di Bottai, poco dopo il “lungo” cantiere del parcheggio, ho visto una scritta campeggiare su un muro. Era una scritta grande, d’un autore che dalla calligrafia ho dedotto poco più che adolescente, e recitava: “W LA BAMBA”. Volendo riprendere i dati del principale Osservatorio […]

Leggi

Cocaina tagliata con pericolosa sostanza (levamisole)

Cocaina tagliata con pericolosa sostanza (levamisole)

Seppure non abbiamo notizie che lo stesso stia accadendo in Italia, vogliamo nuovamente avvertire gli utilizzatori di cocaina della pericolosità di un adulterante presente nella polvere. L’allarme lo avevamo già pubblicato il 26 ottobre, tuttavia un editoriale del 18 dicembre del settimanale MMWR (1) riporta l’attenzione su questo problema: più di due terzi della cocaina […]

Leggi

Cocaina e Parkinson

Cocaina e Parkinson

Gli effetti ricercati (gratificanti) della cocaina sono conseguenti alla sua capacità di aumentare la concentrazione di dopamina soprattutto nel n. accumbens (parte fondamentale del sistema limbico ovvero del cosiddetto sistema emozionale). L’aumento della dopamina in realtà accade con la quasi totalità delle droghe ma, specificatamente con la cocaina, la compromissione della funzione dopaminergica è correlata […]

Leggi

Eroina e leucoencefalopatie tossiche

Eroina e leucoencefalopatie tossiche

Leucoencefalopatia è una malattia della sostanza bianca del cervello. Essa coinvolge i sistemi motori, sensoriali e visivi e può anche alterare o distruggere le funzioni emotive e cognitive. Le manifestazioni cliniche della malattia riflettono le aree del cervello coinvolte nel processo patologico e si possono presentare disattenzione, dimenticanza, cambiamenti di personalità, demenza, assieme a disartria, […]

Leggi

Cocaina tagliata con levamisole

Cocaina tagliata con levamisole

La SAMHSA, una delle più importanti agenzie americane che si interessano delle sostanze d’abuso e della salute mentale, sta avvertendo tutti i medici e chiunque lavori nel campo della tossicodipendenza dell’elevato rischio che la cocaina venga tagliata con levamisole. Questo è un farmaco che negli anni passati era stato utilizzato in medicina per trattare i […]

Leggi

Un piccolo aminoacido (la N-acetilcisteina) contro la cocaina.

Un piccolo aminoacido (la N-acetilcisteina) contro la cocaina.

Al meeting 2009 delle Neuroscienze, svolto a Chicago tra il 17 e il 21 ottobre (uno dei più importanti eventi mondiali sul tema della scienza cerebrale e della salute) alcuni ricercatori della Medical University della South Carolina hanno presentato interessanti risultati relativi al trattamento della dipendenza da cocaina. Esperimenti in animali (ratti) mostrano che un […]

Leggi

1 3 4 5