dott. Giuseppe Montefrancesco

Responsabile del sito
Dott. Giuseppe Montefrancesco

Vie cerebrali attivate nella dipendenza da marijuana

Vie cerebrali attivate nella dipendenza da marijuana

Il desiderio ardente della sostanza è una delle principali componenti che caratterizza gli stati di dipendenza ed è noto che questa voglia irrefrenabile venga indotta da uno stimolo collegato alla sostanza verso cui si è sviluppato dipendenza. Il desiderio innescato dagli stimoli relativi alla marijuana, ad esempio fumare una canna, sono associati con un pattern […]

Leggi

Cannabis sativa (marijuana, haschisc, olio), endocannabinoidi e interazione madre-bambino.

Cannabis sativa (marijuana, haschisc, olio), endocannabinoidi e interazione madre-bambino.

Traduciamo e proponiamo per gentile concessione degli Autori Le interazioni madre-bambino sono essenziali per un corretto sviluppo neurocomportamentale della prole ed eventuali difficoltà o danni in tali relazioni possono provocare, in età adulta, alterazioni neuroendocrine, neurochimiche e comportamentali. I circuiti neurali coinvolti nei complessi rapporti madre-bambino non sono stati ancora completamente chiariti e, tra questi, […]

Leggi

Memoria e Cannabis

Memoria e Cannabis

Riportiamo l’abstract con il permesso degli Autori. Ci scusiamo con gli stessi in caso di errata traduzione o di alterato significato di quanto da loro prodotto. Molti studi sono stati condotti sugli effetti della cannabis negli utilizzatori che presentavano disturbi di tipo psicotico, con metodi di neuroimaging. Al contrario molto poco è conosciuto e molto […]

Leggi

Bambini  e THC; marijuana

Bambini e THC; marijuana

Nonostante gli effetti della cannabis nell’adulto siano comunemente conosciuti, non esistono studi specifici o ricerche approfondite sugli effetti che quest’ultima esercita nei neonati e nei bambini. E’ prevedibile perchè la tossicità del THC (delta-9-tetraidrocannabinolo; il principio attivo della cannabis) nei bambini sia maggiore rispetto agli adulti. I più gravi effetti che ne conseguono possono dipendere […]

Leggi

Spice – marijuana sintetica e danno renale acuto

Spice – marijuana sintetica e danno renale acuto

I cannabinoidi sintetici sono una grande famiglia di composti, con differente struttura chimica, che agiscono come il THC, principio attivo presente nella cannabis ad attività psicotropa, ma sono molto più efficaci. Essi si legano agli stessi recettori cerebrali cui si legano sia gli endocannabinoidi (i cannabinoli presenti nel nostro organismo) che i fitocannabinoidi (i cannabinoidi […]

Leggi

Cannabinoidi-oppioidi nel dolore cronico.

Cannabinoidi-oppioidi nel dolore cronico.

I cannabinoidi e gli oppioidi condividono varie proprietà farmacologiche e possono agire sinergicamente. Negli esseri umani erano sconosciute (era sconosciuto quanto potenzialmente potesse accadere ai parametri farmacocinetici e alla sicurezza, ndr) le potenzialità farmacocinetiche e la sicurezza dei due farmaci in caso di una loro somministrazione combinata. Per rispondere a queste domande è stato quindi […]

Leggi

Cannabidiolo; meglio una marijuana meno potente.

Cannabidiolo; meglio una marijuana meno potente.

In 134 volontari, utilizzatori regolari di cannabis, tra i 16 ei 23 anni, è stato condotto uno studio per osservare l’incidenza sulla memoria dei costituenti la marijuana fumata, in particolare il THC e il cannabidiolo. La pianta della Cannabis sativa è fonte di un gran numero di principi attivi; essa produce una complessa miscela di […]

Leggi

La cannabis provoca schizofrenia o psicosi?

La cannabis provoca schizofrenia o psicosi?

Il governo inglese, l’anno scorso, ha riclassificato la cannabis da droga di classe C a droga di classe B, preoccupandosi del fatto che la cannabis, soprattutto la varietà più potente, possa aumentare il rischio di schizofrenia nei giovani. Le prove sul rapporto tra la cannabis e la schizofrenia o psicosi però rimane controversa. Un nuovo […]

Leggi

1 2 3