dott. Giuseppe Montefrancesco

Responsabile del sito
Dott. Giuseppe Montefrancesco

Varianti genetiche influenzano una differente risposta ai farmaci antidepressivi.

Varianti genetiche influenzano una differente risposta ai farmaci antidepressivi.

Nonostante il gran numero di farmaci differenti utilizzati, meno del 50% dei pazienti trattati in trials clinici per depressione vanno incontro ad una completa remissione dei sintomi. Uno studio recentemente pubblicato sull’American Journal of Medical Genetics Part B: Neuropsychiatric Genetics, condotto esaminando il gene che codifica per un trasportatore della serotonina (SLC6A4) in 1.503 individui […]

Leggi

Giovanardi: Cucchi così per la droga

Giovanardi: Cucchi così per la droga

“Stefano Cucchi era in carcere perché era uno spacciatore abituale. Poveretto, è morto, e la verità verrà fuori, soprattutto perchè pesava 42 chili. […] La droga ha devastato la sua vita, era anoressico, tossicodipendente… E poi il fatto che in cinque giorni sia peggiorato… Certo, bisogna vedere come i medici l’hanno curato. Ma sono migliaia […]

Leggi

Sballarsi è parola vecchia?

Sballarsi è parola vecchia?

L’U.O. Prevenzione Dipendenze Patologiche sta realizzando da circa un mese un’indagine sul patrimonio linguistico posseduto dalla popolazione della Provincia di Siena su droghe e comportamenti compulsivi. Nel corso della prima sessione di questa indagine siamo stati in alcune scuole superiori della Provincia ed è avvenuto un fatto curioso. Il questionario di rilevazione utilizzato per questa […]

Leggi

Commissione Affari Interni del Regno Unito: Rompere il ciclo

Commissione Affari Interni del Regno Unito: Rompere il ciclo

Il Comitato degli Affari Interni del Regno Unito ha pubblicato oggi il primo rapporto sulle droghe in un decennio, richiedendo una Commissione Reale sul tema, dopo un’indagine accurata durata un anno e l’esame di tutti gli ambiti della politica farmaceutica britannica. Il titolo della relazione, “Rompere il ciclo“, esplicita la sua finalità: evidenziare la necessità […]

Leggi

Internet e le nuove droghe legali

Internet e le nuove droghe legali

Internet gioca un ruolo significativo nella distribuzione di “droghe legali “, diventando uno dei maggiori “mercati della droga”. Il problema è di tale rilevanza che l’Unione Europea ha istituito, dal 1977, un sistema di allarme rapido per la immediata informazione della comparsa di nuove sostanze. Con il termine (legal highs) si intendono una vasta gamma […]

Leggi

Gli adolescenti rischiano di più.

Gli adolescenti rischiano di più.

Nida NewsScan Nov. 2010-12-26 This special neuroscience issue of NIDA NewsScan was created to coincide with the Frontiers in Addiction Research: NIDA Mini-Convention, a satellite meeting on November 12 at the Society for Neuroscience 40th Annual Meeting. L’adolescenza è un periodo dello sviluppo spesso caratterizzato da una maggiore tendenza al rischio e all’azione a  ossia […]

Leggi

Capsaicina un buon rimedio non solo per il dolore

Capsaicina un buon rimedio non solo per il dolore

La capsaicina, la sostanza dal caratteristico potere irritante contenuta nel peperoncino, è continuamente oggetto di molteplici studi. Attualmente viene anche utilizzata per ridurre il dolore come analgesico topico e se la sua somministrazione causa inizialmente dolore intenso, il trattamento prolungato induce desensibilizzazione allo stimolo dolorifico per la capacità del farmaco di impedire  la trasmissione “dell’informazione […]

Leggi

Cioccolato: cibo o farmaco?

Cioccolato: cibo o farmaco?

Il mercato del cioccolato ha cifre rilevanti. In USA il giro di affari relativi al 2008 per il cioccolato è di 12 miliardi di dollari annui anche se attualmente si osserva una flessione collegata probabilmente al rallentamento dell’economia. Gli svizzeri consumano in media 10 chili di cioccolato all’anno e gli italiani 4; le industrie europee […]

Leggi

Piante al posto del metadone

Piante al posto del metadone

Durante una retata avvenuta il 12 dicembre 2009 a Phenom Penh – Capitale della Cambogia – 17 tossicodipendenti furono arrestati e sottoposti dalla polizia cambogiana ai normali test tossicologici di controllo. Ciò che attendeva loro non erano però i consueti 3 mesi di incarcerazione durante i quali seguire programmi obbligatori di disintossicazione/riabilitazione: questa volta sarebbero […]

Leggi

1 4 5 6 7