dott. Giuseppe Montefrancesco

Responsabile del sito
Dott. Giuseppe Montefrancesco

La sindrome da astinenza nei neonati

La sindrome da astinenza nei neonati

La variabilità genetica può essere indicazione ad un differente trattamento dei neonati con sindrome da astinenza da oppioidi (NAS). La sindrome da astinenza neonatale (Newborn Abstinence Syndrome o NAS) è causata dalla esposizione in utero agli oppioidi assunti regolarmente dalle madri e rappresenta un problema crescente problema sia sanitario che sociale (Patrick SW et al. […]

Leggi

Osservatorio Permanente UnicoSerT

Osservatorio Permanente UnicoSerT

L’Osservatorio Permamente UnicoSerT é un sistema di raccolta ed elaborazione dati comune a tutti SER.T. della provincia di Siena. Diverse sono le finalità del progetto presentato ma l’elemento che ne conferisce esclusività e particolarità è l’obiettivo di dare unicità ai Servizi, che, almeno nella elaborazione dei dati del fenomeno con cui lavorano quotidianamente, rimangono a tutt’oggi […]

Leggi

Rete dei recettori sociali

Rete dei recettori sociali

L’U.O. Prevenzione Dipendenze Patologiche ha creato il progetto “Rete dei recettori sociali” per conoscere, con estremo aggiornamento, come si muove la popolazione intorno al fenomeno e parallelamente accompagnare quest’ultima in un percorso di progressiva consapevolezza su di esso e le sue conseguenze. La rete dei recettori sociali è  sviluppata così su due livelli: ricercatori capaci […]

Leggi

Droghe, stato sociale e recettori dopaminergici.

Droghe, stato sociale e recettori dopaminergici.

Un breve report ha descritto i risultati di uno studio, pubblicato su Biol. Psychiatry, la cui ipotesi era che lo stato sociale (e forse anche il successo, ndr) fosse correlato alla concentrazione dei recettori per la dopamina a livello cerebrale; precisamente alla densità dei recettori D2 e D3 nello striato, una regione del cervello che […]

Leggi

Social network: al centro del mondo, soli?

Social network: al centro del mondo, soli?

I social network sono parte della nostra ordinaria quotidianità e oramai parlare di novitA� quando si nominano facebook (FB), twitter, youtube e gli altri social media appare anacronistico. Se siete tra coloro che li rifiutano dovete prendere atto che rappresentano la societA� odierna, ed hanno creato una diversa cultura della socializzazione; persino il Papa si […]

Leggi

L’agopuntura, funzionamento e possibile ruolo nella tossicodipendenza

L’agopuntura, funzionamento e possibile ruolo nella tossicodipendenza

Per quanto attiene specificatamente il nostro interesse riportiamo un lavoro eseguito circa 10 anni fa in cui veniva segnalata la possibilità di intervento dell’agopuntura negli stati di tossicodipendenza. Attualmente una nuova ricerca condotta presso l’ospedale universitario di Essen in Germania ha riconfermato le osservazioni precedenti; sempre a mezzo della risonanza magnetica funzionale sono state direttamente […]

Leggi

Bambini obesi: l’influenza dei geni e dell’ambiente

Bambini obesi: l’influenza dei geni e dell’ambiente

I ricercatori dell’Università americana Penn State University, il cui studio è stato recentemente pubblicato sulla rivista Obesity, hanno valutato la relazione tra geni, ambiente e sviluppo di obesità. Gli studiosi hanno testato 120 bambini, dai 4 ai 6 anni, al sapore amaro de 6-n-propiltiouracile (Prop) il cui gusto è simile a quello che si trova […]

Leggi

Fumatori e bevitori: le vittime del consumismo

Fumatori e bevitori: le vittime del consumismo

Come molti “ismi” il consumismo è un fenomeno che fa molto parlare di sé soprattutto da quando le aziende hanno preso coscienza che i giovani sono i consumatori sui quali conviene puntare. Basti pensare ai numerosi spot di alcolici che raffigurano ragazzi in situazioni di svago e di divertimento. Chi sono gli adolescenti che subiscono […]

Leggi

Sovralimentazione-obesità, circolo vizioso

Sovralimentazione-obesità, circolo vizioso

Una nuova ricerca fornisce la prova del circolo vizioso che si crea quando un individuo obeso mangia tanto per compensare il ridotto piacere che gli proviene dal cibo. In realtà i soggetti obesi presentano un minor numero di recettori del piacere e assumono molto cibo nel tentativo di ottenere un piacere ricercato e non ottenuto. […]

Leggi

1 3 4 5 6 7