dott. Giuseppe Montefrancesco

Responsabile del sito
Dott. Giuseppe Montefrancesco

Gli adolescenti rischiano di più per essere premiati.

Gli adolescenti rischiano di più per essere premiati.

L’adolescenza è un periodo dello sviluppo spesso caratterizzato da una maggiore tendenza al rischio e all’azione  ossia alla pericolosità e alla sperimentazione  rispetto a quanto accade nei bambini o negli adulti. Come è noto, gli adolescenti sono molto sensibili alle ricompense e precedenti ricerche avevano già mostrato ciò, sebbene, i vari aspetti di questo processo […]

Leggi

Come imparare a parlare con i nostri figli di droga e sentimenti

Come imparare a parlare con i nostri figli di droga e sentimenti

Capita spesso nella nostra attività di ricevere richieste di aiuto da parte di genitori. Spesso arrivano da noi con un carico di aspettative e risentimento tale da rendere il nostro primo incontro un inevitabile momento di raccolta della loro esperienza frustrante. “Abbiamo fatto di tutto” “non ci ascolta” “cosa dobbiamo fare?” sono in conseguenza tra […]

Leggi

Pregorexia: sentirsi grassa incinta

Pregorexia: sentirsi grassa incinta

Durante la gravidanza il corpo di una donna si modifica mese dopo mese per ospitare e fare crescere il futuro bambino, costruendo per lui un ambiente protettivo e nutritivo che lo accompagni fino alla nascita. Nell’arco di nove mesi avvengono forti cambiamenti fisici, psicologici, emotivi ed una delle maggiori preoccupazioni per una futura mamma è […]

Leggi

La dipendenza; definizioni secondo l’EMCDDA

La dipendenza; definizioni secondo l’EMCDDA

L’addiction – o dipendenza patologica – è argomento ampiamente analizzato e dibattuto. Per chi si trova ad operare con pazienti o potenziali pazienti questo sfondo teorico dovrebbe rappresentare un punto di riferimento importante, un modo di rendere chiare le premesse che orientano la relazione con tutti gli attori di questo fenomeno. Negli anni i modelli […]

Leggi

EMCDDA: Campagne comunicative di riduzione del danno? Non funzionano

EMCDDA: Campagne comunicative di riduzione del danno? Non funzionano

Quest’anno la Relazione Europea sulla droga è stata accompagnata da una serie di documenti integrativi denominati “Prospettive sulla droga”. Prima tra tali prospettive citate, l’analisi presentata in un breve articolo sulle campagna comunicative di massa dedicate al tema della prevenzione dell’uso di droga tra i giovani. Nate negli anni ’70 con una storica iniziativa dedicata […]

Leggi

Figli di madri tossicodipendenti

Figli di madri tossicodipendenti

Sul Clinical Child Psycology and Psychiatry del 15 Maggio 2013 è comparso un articolo interessante dal titolo “I bambini di madri trattate per abuso di sostanze: uno studio con orizzonte decennale“. L’indagine, a firma di Y-I. Hser, E. Evans, L. Li, A. Metchik-Gaddis e N. Messina, ha preso in considerazione le madri soggette al California […]

Leggi

Amiamo il corpo per quello che mettiamo dentro.

Amiamo il corpo per quello che mettiamo dentro.

Il corpo esprime le nostre differenze: attraverso i gesti e le espressioni del viso; con il movimento degli arti noi interagiamo nel mondo. Tramite la corporeità esprimiamo chi siamo e come abitiamo lo spazio. Il nostro corpo, con il quale entriamo in relazione, non lo amiamo per quello che è, per le sue qualità intrinseche, […]

Leggi

L’immagine del corpo, del nostro e di quello degli altri, è un lavoro sempre in corso

L’immagine del corpo, del nostro e di quello degli altri, è un lavoro sempre in corso

Quando la dr.ssa Di Cosmo mi ha invitata a scrivere un commento al suo pezzo sull’immagine corporea ho subito pensato a due film: si tratta di Quasi amici ( Intouchables, di Oliver Nakache e Eric Toledano, 2011) e a Il mare dentro (Mar adentro, di Alejandro Amenabar, 2004). Perché due modi differenti di problematizzare la […]

Leggi

Deboli scariche elettriche per controllare l’uso di droghe

Deboli scariche elettriche per controllare l’uso di droghe

Il contenuto di quanto riportato nell’argomento è completamente acquisito dalle fonti bibliografiche. dott. giuseppe montefrancesco È noto da tempo che l’assunzione di droghe causa l’alterazione e quindi il non perfetto funzionamento di molti circuiti neuronali, compreso quello relativo al controllo inibitorio. Quest’ultimo modula i nostri interventi inibitori e fa in modo di equilibrare le nostre […]

Leggi

1 2 3 4 5 6 7