dott. Giuseppe Montefrancesco

Responsabile del sito
Dott. Giuseppe Montefrancesco

La burundanga

La burundanga

Sta circolando via mail un allarme che parla della “burundanga”, una sorta di droga narcotica che agirebbe semplicemente sventolando un biglietto di carta impregnato nelle vicinanze della vittima. Con l’aiuto del sito antibufala Snopes.com, l’indagine “burundanga” arriva a un verdetto molto semplice: l’appello è una bufala, la burundanga no. La “burundanga” in quanto tale esiste: […]

Leggi

Allucinogeni; potenzialmente terapeutici.

Allucinogeni; potenzialmente terapeutici.

In un nuovo studio pubblicato sul Journal of Psychopharmacology, i ricercatori del campus di Okanagan UBC hanno scoperto che gli uomini che in passato avevano usato droghe psichedeliche presentano una minore probabilità di esercitare violenza contro i loro partner. “Sebbene l’uso di alcune droghe come l’alcol, la metamfetamina o la cocaina sia associato ad una […]

Leggi

Ayahuasca; azioni benefiche.

Ayahuasca; azioni benefiche.

Uno studio internazionale – Global Drug Survey 2016 (GDS) – condotto tra il novembre 2015 e il febbraio 2016 e che ha interessato moltissimi individui (più di 96.000, di diversi Paesi , compresa l’Italia con 3,189 intervistati) pare abbia ulteriormente incoraggiato la possibilità che l’ayahuasca possa avere una qualche azione benefica. Ricerche precedenti hanno da […]

Leggi

Ecstasy e Flakka

Ecstasy e Flakka

L’ecstasy – o MDMA( 3-4,metilen-diossi-metamfetamina, suo principio chimico attivo) – è una delle sostanze d’abuso più diffuse nelle feste, nelle discoteche o nei raves e il suo consumo è aumentato negli ultimi anni.Negli Stati Uniti si stima che essa sia stato usata da almeno un giovane adulto su dieci . L’ecstasy o anche “Molly”, abbreviazione […]

Leggi

Nuove Droghe. Argyreia nervosa e Ipomoea violacea – Allucinogeni da piante

Nuove Droghe. Argyreia nervosa e Ipomoea violacea – Allucinogeni da piante

L’argyreia nervosa, nome di una vite rampicante, è una pianta appartenente alla famiglia delle Convolvulacee; molto comune in India è stata poi introdotta anche alle Hawai, (da cui Hawaiian); Hawaiian baby woodrose è uno dei tanti nomi da strada associati alla pianta o anche Elephant creeper ed altri. Il principio attivo, responsabile degli effetti allucinogeni […]

Leggi

Funghi allucinogeni

Funghi allucinogeni

Funghi allucinogeni Cosa sono Fungo allucinogeno è il nome utilizzato per indicare i funghi psicoattivi, contenenti sostanze allucinogene, più comunemente la psilocibina e psilocina. Gli allucinogeni sono raggruppati in base alla loro struttura chimica e comprendono, generalmente, ma non solo, 3 classi principali: le indolalchilamine o triptamine ( psilocibina, psilocina e LSD) le fenetilamine, tra […]

Leggi

Nuove droghe; notizie da Lisbona.

Nuove droghe; notizie da Lisbona.

Quattro nuove droghe, presenti sul mercato clandestino delle sostanze in Europa, sono sotto il controllo del comitato scientifico dell’OEDT, l’agenzia europea delle droghe, al fine di valutarne i rischi connessi. Si tratta di: 25I – NBOM è questo una sostanza appartenete al gruppo delle fenetilamine, ottenuta per sostituzioni nella struttura chimica di queste. Ha effetti allucinogeni […]

Leggi

“The substance”, un documentario sulla storia dell’LSD: un viaggio che parte nel 1938

“The substance”, un documentario sulla storia dell’LSD: un viaggio che parte nel 1938

Il mondo delle sostanze psichedeliche, la loro storia, gli aspetti socio-culturali del loro uso, sono stati al centro dell’interesse di cineasti internazionali oggi e in passato. Recentemente un documentario dedicato alla storia dell’LSD intitolato “The Substance” Albert Hofmanna’s LSD, ha ricevuto numerosi premi, come quello assegnatogli dal Berlin & Beyond Film Festival o dai Festival […]

Leggi

Mal di testa, allucinogeni e cannabinoidi

Mal di testa, allucinogeni e cannabinoidi

L’emicrania è il disturbo neurologico più comune nelle società sviluppate e in Italia colpisce il 12% della popolazione, quindi 7,2 milioni di italiani vanno incontro nella loro vita a questo disturbo, le donne sono interessate circa 2-4 volte più degli uomini. Questa patologia ha spesso un pesante impatto sulla vita di relazione e sulla attività […]

Leggi

1 2