News

dott. Giuseppe Montefrancesco

Responsabile del sito
Dott. Giuseppe Montefrancesco

[ VAI a tutte le NEWS ]

Affari Tuoi e i Meccanismi della Ludopatia

La Psicologia del Gioco

L’essere umano è profondamente attratto dall’incertezza e dall’imprevedibilità degli eventi. Le ricompense che arrivano in modo casuale e inatteso stimolano il sistema dopaminergico del cervello in maniera molto più intensa rispetto alle ricompense prevedibili o programmate. Questo effetto si traduce in una vera e propria attrazione verso tutto ciò che è incerto e rischioso. È per questo che il gioco, anche quando ripetitivo o fondato sul caso, continua ad esercitare un fascino irresistibile su molte persone. Non si tratta semplicemente di una questione economica, ma di una risposta neurobiologica: l’emozione di “quasi vincere”, il brivido del rischio e l’attesa dell’esito costituiscono di per sé delle forme di gratificazione.

Nei casinò, così come nei giochi televisivi ad alta tensione come Affari Tuoi, tutto è studiato per mantenere il giocatore o il concorrente in uno stato costante di suspense. Le dinamiche del gioco dosano in modo sapiente la suspense e la ricompensa, creando un circolo che spinge a ripetere l’esperienza. Questo meccanismo psicologico può portare facilmente alla ripetizione compulsiva del comportamento, soprattutto nei soggetti predisposti o vulnerabili.

L’Illusione di Controllo

Uno dei meccanismi più insidiosi alla base dei giochi d’azzardo è l’illusione di controllo. Si tratta di una distorsione cognitiva per cui l’individuo sopravvaluta la propria capacità di influenzare o prevedere eventi che, in realtà, sono del tutto casuali. Nei casinò questa illusione è alimentata da vari elementi:

  • Interazione fisica: azioni come tirare la leva di una slot machine, lanciare i dadi o scegliere i numeri alla roulette creano un’illusione di intervento attivo che rafforza la percezione di controllo.
  • Pattern e superstizioni: i giocatori tendono a vedere schemi in sequenze casuali e a sviluppare rituali o convinzioni personali che credono influenzino l’esito.
  • Le quasi vincite: situazioni in cui si va vicini al premio, come ottenere due simboli uguali su tre nella slot, alimentano la percezione di essere “sul punto di vincere”, incentivando a continuare.

Questi fattori, combinati, inducono un maggiore coinvolgimento e, in taluni casi, possono facilitare lo sviluppo di dipendenza comportamentale.